Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il progetto uBlueTec “Training framework on Underwater Tecs as key enabler for blue careers development”, di cui il Maritime Technology Cluster è partner, è un nuovo progetto avviato a settembre 2023 e finanziato dal Programma EMFAF (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura).
Il progetto, che vede la collaborazione di 7 partner di 6 Paesi europei ha lo scopo di creare, testare e convalidare un modello di formazione e sviluppo delle competenze per la tripla transizione (competenze verdi, blu, digitali) delle attività sottomarine.Il modello si basa su un approccio partecipativo con partenariati duraturi tra università, enti di istruzione e formazione professionale, cluster e PMI.
Gli obiettivi principali di uBlueTec sono: