Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il progetto TransH2 “Transition to hydrogen fuelled cross-border sea-mobility”, di cui mareFVG è partner, è un progetto avviato a febbraio 2024 e finanziato dal Programma Interreg Italia – Croazia 2021-2027.
TRANSH2 vede la collaborazione di 8 partner progettuali (4 enti italiani e 4 enti croati) e 4 partner associati, e ricade all’interno dell’obiettivo specifico 3.1 “sviluppare una rete TEN-T (rete Transeuropea dei Trasporti) intermodale, sicura, intelligente, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile”.
Il progetto intende migliorare la sostenibilità del trasporto marittimo transfrontaliero, proponendo soluzioni di applicazione e utilizzo di combustibili a idrogeno a emissioni zero, e trasferendo soluzioni innovative alle autorità portuali, agli operatori del trasporto e altri portatori di interesse nell’area adriatica.
In particolare, TransH2 si occupa di promuovere collaborazioni tra PMI ed enti di ricerca per l’elaborazione di azioni pilota applicate all’ utilizzo di tecnologie a idrogeno verde nel trasporto marittimo di passeggeri.
[:en]The key actions of the project are:
[:it]Le azioni chiave del progetto sono:
[:]