Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
La MARITIME LIVE EXCERCISE ACTIVITY è un’attività-prototipo che punta ad incrementare e migliorare la capacità di interazione tra le imprese e le realtà formative rappresentate sia dai docenti che dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Questa attività propone un metodo alternativo di incontro tra sistema scuola e tessuto produttivo, stimolando l’imprenditorialità e avvicinando i giovani alle tematiche di innovazione nel settore marittimo.
In questa attività i ragazzi sono chiamati a simulare un reale processo di innovazione aziendale con l’obiettivo finale di sviluppare un prodotto/servizio/processo identificato dall’azienda.
In 20 ore di attività, le sfide che gli studenti (e i docenti) affronteranno spaziano dalla comprensione della rete imprenditoriale territoriale alla scoperta delle nuove tecnologie e dall’applicazione di conoscenze teoriche alla realizzazione di un prototipo.
Finanziato dal progetto Interreg Italia-Croazia.