Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Eventi tecniciL’idrogeno nel trasporto marittimo

Hydrogen in Maritime Transport” è il workshop organizzato dall’International Energy Agency (IEA) nell’ambito della Task 39 “Hydrogen in Marine Applications” con il supporto dell’Università degli Studi di Trieste, il Maritime Technology Cluster FVG, Wärtsilä, Lloyd’s Register EMEA, la Norwegian University of Science and Technology (NTNU) e l’Associazione di Termotecnica Italiana (ATI).

L’evento, svoltosi il 20 e 21 settembre 2018 a Trieste, ha approfondito un tema di estrema attualità in termini di riduzione dell’impatto ambientale del trasporto marittimo, con l’obiettivo di approfondire ed incentivare lo sviluppo di nuove tecnologie in questo campo.

Nella prima giornata, aperta al pubblico, il workshop ha visto il contributo di diversi attori coinvolti nell’utilizzo e nell’applicazione dell’idrogeno tra cui produttori di celle a combustibile, produttori di impianti, cantieri, società di classificazione e autorità portuali.

Due sessioni di approfondimento hanno inoltre trattato l’utilizzo delle celle a combustibile in ambito marittimo in termini di propulsione e di impianti ausiliari, nonché le opportunità di finanziamento con fondi comunitari e i vincoli tecnici e attuativi legati all’utilizzo dell’idrogeno.

Il secondo giorno è stato dedicato ad un meeting ristretto della IEA. In totale, l’evento ha visto la partecipazione di 68 rappresentanti provenienti da 12 paesi e 42 istituzioni.