Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

ProgettiFLORES

Finalizzato a promuovere e potenziare le competenze nel settore delle Energie Rinnovabili Offshore

Finalizzato a promuovere e potenziare le competenze nel settore delle Energie Rinnovabili Offshore, FLORES (Forward Looking at the Offshore Renewable Energies) nasce nell’ambito del Patto Europeo per le Competenze per favorire la formazione e la riqualificazione dei cittadini Europei di tutte le età.

FLORES è incentrato sulla diffusione delle competenze attraverso svariati strumenti, come offerte formative dedicate, la promozione delle carriere nel settore, un osservatorio delle competenze e la promozione di partenariati sostenibili per garantire il successo dell’iniziativa a lungo termine.

Come per molti altri settori, soddisfare la crescente domanda di professionisti qualificati attraverso le attuali competenze della nostra cittadinanza risulta essere una missione sfidante: il progetto FLORES mira proprio a colmare questo vuoto nella preparazione degli attuali tecnici.

Per assicurare che le opportunità di formazione offerte in Europa corrispondano effettivamente alle esigenze attuali e future del settore, verrà istituito un apposito osservatorio delle competenze che monitorerà l’andamento della domanda e dell’offerta. Al tempo stesso verrà divulgato materiale didattico adatto a tutte le età con lo scopo di promuovere i vantaggi offerti da questo settore – ad esempio carriere stabili e ben remunerate -. Sarà possibile, pertanto, attirare sia i giovani sia lavoratori provenienti da altri settori. Inoltre, a livello regionale saranno attuate azioni pilota volte ad adattare il materiale didattico alle esigenze dei diversi bacini marittimi europei (nell’Atlantico, nel Baltico e nel Mediterraneo). In questo modo, grazie ad un forte partenariato di larga scala sulle Energie Rinnovabili Offshore, si getteranno le basi per futuri gruppi analoghi in tutta Europa.

Il progetto si inserisce nelle azioni volte a promuovere un Green Deal europeo, incentivando una giusta transizione e le fonti energetiche pulite.

Inizio progetto
1 gennaio 2023
Durata
24 mesi
Costo del progetto
700.000 €

Riassumendo, le azioni chiave del progetto sono le seguenti:

  • creazione di un partenariato di larga scala: l’obiettivo principale è la promozione di un partenariato di lunga durata in tutta Europa che promuova le competenze sulle Energie Rinnovabili Offshore nell’ambito del Patto europeo per le competenze. Saranno sviluppate azioni pilota a livello regionale per adattare i materiali e le esigenze di formazione alla realtà dei diversi bacini marittimi europei, ovvero l’Atlantico, il Baltico e il Mediterraneo, estendendo queste conoscenze al resto d’Europa attraverso un partenariato di larga scala.
  • Stimolazione di offerte formative dedicate: il progetto si impegnerà a stimolare i processi necessari di riqualificazione e aggiornamento con approcci innovativi di apprendimento permanente. Il progetto fornirà supporto alle offerte formative legate alle Energie Rinnovabili Offshore esistenti, faciliterà l’accesso ai materiali formativi esistenti e svilupperà nuovi strumenti specifici e multilingue per promuovere l’alfabetizzazione oceanica, l’apprendimento permanente e la sensibilizzazione nel settore.
  • Interventi di Skills intelligence: il progetto lavorerà per identificare e definire le priorità delle azioni più rilevanti nel processo di accrescimento delle competenze, coprendo non solo i rapidi e complessi cambiamenti che si verificano in un ecosistema industriale come questo, ma anche prevedendo i cambiamenti che devono ancora verificarsi, soprattutto per quanto riguarda le tecnologie più innovative ed emergenti.
  • Valorizzazione delle carriere: partendo dalle indicazioni dell’industria, il progetto provvederà ad aggiornare i profili professionali della catena di produzione di Energie Rinnovabili Offshore, contribuendo al continuo aggiornamento del database europeo su abilità, competenze, qualifiche e occupazioni (ESCO). Sarà sviluppato del materiale per promuovere le opportunità di carriera e di lavoro nel settore europeo delle energie rinnovabili, rendendole più accattivanti, soprattutto per i giovani e le donne.

Per promuovere i suoi obiettivi, il progetto FLORES istituirà il portale europeo oreskills.eu, al quale tutti gli interessati sono invitati a partecipare per conoscere il materiale formativo, l’Osservatorio e il Polo delle competenze sulle Energie Rinnovabili Offshore.