Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Micad è una società di ingegneria con 20 anni di esperienza nel campo della progettazione navale, dell’architettura navale, della modellazione cad-cam, dell’ingegneria strutturale e che oggi è in grado di offre una gamma completa di servizi che includono interior/exterior design e supporto alle attività di refitting.
Attualmente Micad fornisce i propri servizi a primari cantieri italiani ed europei, tra cui Azimut Benetti Group, Beneteau Group, Bavaria, Blugame, Feadship, FIM, Fjord (Hanse Group), e ha intrapreso una politica aziendale volta a sviluppare attività di ricerca e innovazione con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità dei propri progetti attraverso scelte mirate dei materiali e dei processi più innovativi.
La sede legale e la principale sede operativa sono in Italia a Lecce; dal 2014 è attiva una seconda sede operativa a Trieste che sovraintende alle attività di Ricerca e Sviluppo, finalizzate ad accrescere il know-how tecnico dell’azienda, funzionale allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi AI da introdurre nel mercato della cantieristica navale.
Ogni progetto nasce da un imprescindibile approccio olistico da parte di un team coeso e complementare, che si distingue per la capacità di ascoltare e comprendere a fondo i bisogni del cliente, con l’obbiettivo primario di perseguire l’eccellenza.
Oggi l’azienda si propone con continuità nel panorama nautico globale, anche attraverso la partecipazione alle più importanti fiere e saloni internazionali, come quelli di Düsseldorf, Palma de Mallorca e Dubai.
Micad partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo che la vedono spesso affiancata ai principali player dell’innovazione come CNR e Fincantieri, nonché ai Cluster Tecnologici di settore come mareFVG.
Oltre ai cantieri per la produzione di serie, l’attuale portafoglio clienti di Micad comprende armatori privati per lo sviluppo di yacht a motore full-custom da 30 a 70 metri.
Per ulteriori dettagli, visita il sito.
Micad è una società di ingegneria con 20 anni di esperienza nel campo della progettazione navale, dell’architettura navale, della modellazione cad-cam, dell’ingegneria strutturale e che oggi è in grado di offre una gamma completa di servizi che includono interior/exterior design e supporto alle attività di refitting.
Attualmente Micad fornisce i propri servizi a primari cantieri italiani ed europei, tra cui Azimut Benetti Group, Beneteau Group, Bavaria, Blugame, Feadship, FIM, Fjord (Hanse Group), e ha intrapreso una politica aziendale volta a sviluppare attività di ricerca e innovazione con particolare attenzione alle tematiche di sostenibilità dei propri progetti attraverso scelte mirate dei materiali e dei processi più innovativi.
La sede legale e la principale sede operativa sono in Italia a Lecce; dal 2014 è attiva una seconda sede operativa a Trieste che sovraintende alle attività di Ricerca e Sviluppo, finalizzate ad accrescere il know-how tecnico dell’azienda, funzionale allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi AI da introdurre nel mercato della cantieristica navale.
Ogni progetto nasce da un imprescindibile approccio olistico da parte di un team coeso e complementare, che si distingue per la capacità di ascoltare e comprendere a fondo i bisogni del cliente, con l’obbiettivo primario di perseguire l’eccellenza.
Oggi l’azienda si propone con continuità nel panorama nautico globale, anche attraverso la partecipazione alle più importanti fiere e saloni internazionali, come quelli di Düsseldorf, Palma de Mallorca e Dubai.
Micad partecipa attivamente a progetti di ricerca e sviluppo che la vedono spesso affiancata ai principali player dell’innovazione come CNR e Fincantieri, nonché ai Cluster Tecnologici di settore come mareFVG.
Oltre ai cantieri per la produzione di serie, l’attuale portafoglio clienti di Micad comprende armatori privati per lo sviluppo di yacht a motore full-custom da 30 a 70 metri.
Per ulteriori dettagli, visita il sito.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |