Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |
L’obiettivo del progetto METRO (Maritime Environment-friendly TRanspOrt systems) è il miglioramento della sostenibilità ambientale del trasporto marittimo, con riferimento specifico alle rotte turistiche nell’area Nord-Adriatica. Questo grazie all’applicazione delle più moderne tecnologie nel campo dell’energia elettrica e dei sistemi a bordo nave, al pari dello sviluppo integrato dei servizi e della logistica al loro servizio. La cooperazione tra le Università di Trieste e di Rijeka, Wärtsilä Italia SpA, il cantiere navale Tehnomont di Pola, l’Agenzia di sviluppo territoriale dell’Istria e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, renderà possibile proporre soluzioni integrate per il trasporto di beni e persone nell’area di interesse, che promuovano la multimodalità, l’uso di soluzioni eco-innovative, e lo sviluppo sostenibile del settore e del suo indotto.
In particolare l’Università di Trieste (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), partecipa in qualità di Lead Partner, mettendo in campo le competenze nel settore dell’ingegneria dell’energia elettrica e dei sistemi e nel settore dell’ingegneria navale, assieme alla spiccata multidisciplinarietà che da sempre caratterizza l’approccio alla ricerca applicato dai laboratori D-ETEF (Digital Energy Transformation & Electrification Facility) e ISD (Integrated Ship Design).
Se vuoi saperne di più sul progetto METRO e sulle novità nel campo del trasporto marittimo sostenibile, visita il sito di progetto SITO DI PROGETTO e iscriviti alla newsletter dal PRESENTE LINK!
L’obiettivo del progetto METRO (Maritime Environment-friendly TRanspOrt systems) è il miglioramento della sostenibilità ambientale del trasporto marittimo, con riferimento specifico alle rotte turistiche nell’area Nord-Adriatica. Questo grazie all’applicazione delle più moderne tecnologie nel campo dell’energia elettrica e dei sistemi a bordo nave, al pari dello sviluppo integrato dei servizi e della logistica al loro servizio. La cooperazione tra le Università di Trieste e di Rijeka, Wärtsilä Italia SpA, il cantiere navale Tehnomont di Pola, l’Agenzia di sviluppo territoriale dell’Istria e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, renderà possibile proporre soluzioni integrate per il trasporto di beni e persone nell’area di interesse, che promuovano la multimodalità, l’uso di soluzioni eco-innovative, e lo sviluppo sostenibile del settore e del suo indotto.
In particolare l’Università di Trieste (Dipartimento di Ingegneria e Architettura), partecipa in qualità di Lead Partner, mettendo in campo le competenze nel settore dell’ingegneria dell’energia elettrica e dei sistemi e nel settore dell’ingegneria navale, assieme alla spiccata multidisciplinarietà che da sempre caratterizza l’approccio alla ricerca applicato dai laboratori D-ETEF (Digital Energy Transformation & Electrification Facility) e ISD (Integrated Ship Design).
Se vuoi saperne di più sul progetto METRO e sulle novità nel campo del trasporto marittimo sostenibile, visita il sito di progetto SITO DI PROGETTO e iscriviti alla newsletter dal PRESENTE LINK!
Maggio | |
---|---|
25 - lunedì | Webinar: le principali novità fiscali per contrastare gli effetti del Covid19 |
20 - mercoledì | Ruolo e funzioni dei cluster marittimi al centro di un webinar |
19 - martedì | In onda la sicurezza del progetto SAFE |
18 - lunedì | Il sito per le attività di orientamento di Navigando |
06 - mercoledì | Posticipato il webinar sulle strategie di exit management |
Marzo | |
---|---|
12 - giovedì | Webinar per imprese e investitori del settore marittimo: appuntamenti di marzo e aprile |
11 - mercoledì | Verso una Strategia Regionale 2021-2027 |
10 - martedì | Chiudiamo temporaneamente la nostra sede, ma non la nostra attività! |
Gennaio | |
---|---|
13 - lunedì | Progetti di ricerca e sviluppo: due nuove partenze |
13 - lunedì | Master in interior design: lezioni al via a Monfalcone |
13 - lunedì | Programma di webinar per PMI e investitori nel settore marittimo |