Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
In occasione della 54esima edizione della Barcolana il Cluster marittimo regionale mareFVG, Capitaneria di Porto di Trieste, OGS, CNR ed esperti di progettazione navale hanno ideato e organizzato dei percorsi didattico-interattivi rivolti agli studenti delle scuole secondarie della Regione, per approfondire la conoscenza delle professioni del mare e ricevere un primo orientamento alle scelte future di studio e di lavoro.
Le attività si svolgeranno il 5/6/7 ottobre 2022 dalle ore 8:30 alle 16:30 nel TCC Padiglione 28, Porto Vecchio di Trieste.
Il percorso si articola in quattro laboratori nei quali gli studenti sono guidati da progettisti navali, personale della Guardia Costiera e ricercatori dell’OGS e del CNR – Istituto d’Ingegneria del Mare, attraverso simulazioni, dimostrazioni, narrazioni e prove pratiche relative alla progettazione navale, la sicurezza in mare, l’esplorazione delle zone polari e l’idrodinamica.
CORNER 1 – DALL’IDEA ALLA NAVE
Dedicato alla scoperta delle principali fasi della progettazione navale, permette di conoscere la nomenclatura di base e le principali fasi di progettazione tecnica ed eseguire prove pratiche di assemblaggio di alcuni modelli di nave.
CORNER 2 – L’IDRODINAMICA DI UNA NAVE
Il Canale di Circolazione Didattico del CNR – INM è un impianto a circolazione d’acqua, che permette di eseguire esperimenti didattici finalizzati alla comprensione dei fenomeni idrodinamici propri di una nave. Questo piccolo impianto riproduce, in scala circa 1:10, quello reale situato a Roma, che è tra i più grandi e performanti al mondo.
CORNER 3 – MISSIONE ANTARTIDE
Un incontro tra studenti e chi si è imbarcato sulla Laura Bassi dell’OGS, l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari. Come si vive a bordo di una rompighiaccio diretta in Antartide? Quali sfide affronta l’equipaggio durante la navigazione? Quali sono le finalità della ricerca polare e qual è l’impatto dell’innalzamento del livello del mare?
CORNER 4 – LA SICUREZZA SIETE VOI
L’attività, tenuta dal personale della Capitaneria di Porto, guida gli studenti a riconoscere i tipici errori umani che hanno comportato importanti incidenti marittimi con perdita di navi. Ad apprendere le principali procedure corrette da eseguire in situazioni di emergenza e gli equipaggiamenti di sicurezza della nave.
Ciascun laboratorio prevede una durata di circa 40 minuti. Il percorso ha una durata complessiva di circa 2 ore e mezza, accessibile su prenotazione nelle seguenti giornate e turni:
Mercoledì 5 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00
2° turno 11:00 – 13:30
3° turno 14:00 – 16:30
Giovedì 6 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00 (riservato a studenti delle scuole secondarie di I grado)
2° turno 13:00 – 15:30 (riservato a studenti delle scuole secondarie di II grado che partecipano all’evento “Barcolana Job – Speciale giovani e ambiente: lavorare nella Blue economy” in programma il 6 ottobre al TCC nell’ambito del Barcolana Sea Summit)
Venerdì 7 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00
2° turno 11:00 – 13:30
Per iscriverti manda una mail a flavia.fortin@marefvg.it con le seguenti informazioni:
Nome e Cognome del/della docente referente:
Nome dell’Istituto:
Classe:
Numero di studenti:
Turno:
Mail e contatti del/della docente referente:
In occasione della 54esima edizione della Barcolana il Cluster marittimo regionale mareFVG, Capitaneria di Porto di Trieste, OGS, CNR ed esperti di progettazione navale hanno ideato e organizzato dei percorsi didattico-interattivi rivolti agli studenti delle scuole secondarie della Regione, per approfondire la conoscenza delle professioni del mare e ricevere un primo orientamento alle scelte future di studio e di lavoro.
Le attività si svolgeranno il 5/6/7 ottobre 2022 dalle ore 8:30 alle 16:30 nel TCC Padiglione 28, Porto Vecchio di Trieste.
Il percorso si articola in quattro laboratori nei quali gli studenti sono guidati da progettisti navali, personale della Guardia Costiera e ricercatori dell’OGS e del CNR – Istituto d’Ingegneria del Mare, attraverso simulazioni, dimostrazioni, narrazioni e prove pratiche relative alla progettazione navale, la sicurezza in mare, l’esplorazione delle zone polari e l’idrodinamica.
CORNER 1 – DALL’IDEA ALLA NAVE
Dedicato alla scoperta delle principali fasi della progettazione navale, permette di conoscere la nomenclatura di base e le principali fasi di progettazione tecnica ed eseguire prove pratiche di assemblaggio di alcuni modelli di nave.
CORNER 2 – L’IDRODINAMICA DI UNA NAVE
Il Canale di Circolazione Didattico del CNR – INM è un impianto a circolazione d’acqua, che permette di eseguire esperimenti didattici finalizzati alla comprensione dei fenomeni idrodinamici propri di una nave. Questo piccolo impianto riproduce, in scala circa 1:10, quello reale situato a Roma, che è tra i più grandi e performanti al mondo.
CORNER 3 – MISSIONE ANTARTIDE
Un incontro tra studenti e chi si è imbarcato sulla Laura Bassi dell’OGS, l’unica nave italiana in grado di operare in mari polari. Come si vive a bordo di una rompighiaccio diretta in Antartide? Quali sfide affronta l’equipaggio durante la navigazione? Quali sono le finalità della ricerca polare e qual è l’impatto dell’innalzamento del livello del mare?
CORNER 4 – LA SICUREZZA SIETE VOI
L’attività, tenuta dal personale della Capitaneria di Porto, guida gli studenti a riconoscere i tipici errori umani che hanno comportato importanti incidenti marittimi con perdita di navi. Ad apprendere le principali procedure corrette da eseguire in situazioni di emergenza e gli equipaggiamenti di sicurezza della nave.
Ciascun laboratorio prevede una durata di circa 40 minuti. Il percorso ha una durata complessiva di circa 2 ore e mezza, accessibile su prenotazione nelle seguenti giornate e turni:
Mercoledì 5 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00
2° turno 11:00 – 13:30
3° turno 14:00 – 16:30
Giovedì 6 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00 (riservato a studenti delle scuole secondarie di I grado)
2° turno 13:00 – 15:30 (riservato a studenti delle scuole secondarie di II grado che partecipano all’evento “Barcolana Job – Speciale giovani e ambiente: lavorare nella Blue economy” in programma il 6 ottobre al TCC nell’ambito del Barcolana Sea Summit)
Venerdì 7 ottobre:
1° turno 8:30 – 11:00
2° turno 11:00 – 13:30
Per iscriverti manda una mail a flavia.fortin@marefvg.it con le seguenti informazioni:
Nome e Cognome del/della docente referente:
Nome dell’Istituto:
Classe:
Numero di studenti:
Turno:
Mail e contatti del/della docente referente: