Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività”

Il workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività”, organizzato nell’ambito del progetto AMI – Art for Maritime Innovation, è in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Il workshop sarà discusso da Marta Lodola.

Il workshop si basa sul tema della prospettiva laterale, capacità fondante del settore artistico, e pienamente applicabile al lavoro in azienda. Il workshop inizia con una breve introduzione teorica, e prosegue con esercizi creativi sul tema del cambio di prospettiva.

Nello specifico, l’esperienza individuale dei partecipanti si svolgerà in relazione a pezzi o materiali maneggiabili e sicuri, materiali che nelle aziende nautiche e navali vengono utilizzati per la progettazione e costruzione. Fotografia, video, movimento e scrittura saranno i mezzi con cui generare una nuova visione sugli stessi.

Il fallimento, l’incedere “per tentativi e per errori” che caratterizza la progettazione creativa tanto quanto quella industriale, la replicazione e la mercificazione, la fatica: sono questi i riferimenti principali a cui i partecipanti si approcceranno in modo innovativo attraverso l’esperienza artistica e corporea.

MarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività”

Il workshop “La quinta dimensione: esercizi di percezione, di pensiero laterale e di creatività”, organizzato nell’ambito del progetto AMI – Art for Maritime Innovation, è in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Il workshop sarà discusso da Marta Lodola.

Il workshop si basa sul tema della prospettiva laterale, capacità fondante del settore artistico, e pienamente applicabile al lavoro in azienda. Il workshop inizia con una breve introduzione teorica, e prosegue con esercizi creativi sul tema del cambio di prospettiva.

Nello specifico, l’esperienza individuale dei partecipanti si svolgerà in relazione a pezzi o materiali maneggiabili e sicuri, materiali che nelle aziende nautiche e navali vengono utilizzati per la progettazione e costruzione. Fotografia, video, movimento e scrittura saranno i mezzi con cui generare una nuova visione sugli stessi.

Il fallimento, l’incedere “per tentativi e per errori” che caratterizza la progettazione creativa tanto quanto quella industriale, la replicazione e la mercificazione, la fatica: sono questi i riferimenti principali a cui i partecipanti si approcceranno in modo innovativo attraverso l’esperienza artistica e corporea.

MarkerMarker
Leaflet © OpenStreetMap contributors