Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Traiettorie per un futuro sostenibile dell’industria marittima

13 dicembre 2022 | Ore 17:00 | Sala conferenze azienda MW FEP

mareFVG vi invita all’evento Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima, che si svolgerà il 13 e il 14 dicembre 2022.
Il 13 dicembre saremo a Ronchi dei Legionari e parleremo di Traiettorie per un futuro sostenibile:  partendo dai principali player della cantieristica e della nautica si aprirà un dialogo con il tessuto imprenditoriale su un tema che coinvolge in modo olistico ogni parte dell’azienda. 

Il convegno si terrà martedì 13 dicembre a partire dalle ore 17:00
presso la sala conferenze dell’azienda MW FEP
Via M. Stoppani 23 Ronchi dei Legionari 

Nel corso dell’evento  sarà presentata la Piattaforma M.IND, sviluppata e gestita da mareFVG, che permette di scoprire le aziende del settore in base alle loro filiera di appartenenza e ai relativi livelli di dettaglio. La presentazione sarà integrata dai risultati del progetto “Indicatori macroeconomici FVG”, attualmente in fase di esecuzione insieme all’Università di Trieste e AREA Science Park, che arricchisce M.IND di ulteriori dettagli collegati alla propensione all’innovazione, sostenibilità e a rating finanziari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del settore e fornire al territorio uno strumento più completo.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dedicata alle PMI che si confronteranno sulle iniziative verso la sostenibilità.

Seguirà un aperitivo di Networking per scambiarci gli auguri di Natale.  

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors

Traiettorie per un futuro sostenibile dell’industria marittima

13 dicembre 2022 | Ore 17:00 | Sala conferenze azienda MW FEP

mareFVG vi invita all’evento Traiettorie e competenze per un futuro sostenibile dell’industria marittima, che si svolgerà il 13 e il 14 dicembre 2022.
Il 13 dicembre saremo a Ronchi dei Legionari e parleremo di Traiettorie per un futuro sostenibile:  partendo dai principali player della cantieristica e della nautica si aprirà un dialogo con il tessuto imprenditoriale su un tema che coinvolge in modo olistico ogni parte dell’azienda. 

Il convegno si terrà martedì 13 dicembre a partire dalle ore 17:00
presso la sala conferenze dell’azienda MW FEP
Via M. Stoppani 23 Ronchi dei Legionari 

Nel corso dell’evento  sarà presentata la Piattaforma M.IND, sviluppata e gestita da mareFVG, che permette di scoprire le aziende del settore in base alle loro filiera di appartenenza e ai relativi livelli di dettaglio. La presentazione sarà integrata dai risultati del progetto “Indicatori macroeconomici FVG”, attualmente in fase di esecuzione insieme all’Università di Trieste e AREA Science Park, che arricchisce M.IND di ulteriori dettagli collegati alla propensione all’innovazione, sostenibilità e a rating finanziari con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del settore e fornire al territorio uno strumento più completo.
Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dedicata alle PMI che si confronteranno sulle iniziative verso la sostenibilità.

Seguirà un aperitivo di Networking per scambiarci gli auguri di Natale.  

Marker
Leaflet © OpenStreetMap contributors