Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il 27 settembre si terrà il nuovo corso di approfondimento per la tecnologia ChatGPT, che si svolgerà a Monfalcone dalle 9:00 alle 13:00.
La tecnologia ChatGPT rappresenta un importante sviluppo nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA) e offre interessanti opportunità per migliorare i processi aziendali. Con la sua capacità di comprendere e generare testo, ChatGPT può essere impiegato in diverse applicazioni, come migliorare le interazioni con i clienti, ottimizzare la gestione delle informazioni e automatizzare i processi aziendali. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessario comprendere come implementare correttamente ChatGPT all’interno dell’organizzazione e utilizzare tecniche avanzate come il prompt-engineering.
Questo corso esplorerà come sfruttare al meglio le capacità dell’IA mediante l’utilizzo di ChatGPT nei processi aziendali, concentrandosi anche sulle tecniche di prompt-engineering per massimizzare l’efficacia di ChatGPT.
Il corso ha un costo di 200 €, e di 180 € per soci e affiliati di mareFVG.
Iscriviti qui sotto entro il 20 settembre!
Il 27 settembre si terrà il nuovo corso di approfondimento per la tecnologia ChatGPT, che si svolgerà a Monfalcone dalle 9:00 alle 13:00.
La tecnologia ChatGPT rappresenta un importante sviluppo nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA) e offre interessanti opportunità per migliorare i processi aziendali. Con la sua capacità di comprendere e generare testo, ChatGPT può essere impiegato in diverse applicazioni, come migliorare le interazioni con i clienti, ottimizzare la gestione delle informazioni e automatizzare i processi aziendali. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessario comprendere come implementare correttamente ChatGPT all’interno dell’organizzazione e utilizzare tecniche avanzate come il prompt-engineering.
Questo corso esplorerà come sfruttare al meglio le capacità dell’IA mediante l’utilizzo di ChatGPT nei processi aziendali, concentrandosi anche sulle tecniche di prompt-engineering per massimizzare l’efficacia di ChatGPT.
Il corso ha un costo di 200 €, e di 180 € per soci e affiliati di mareFVG.
Iscriviti qui sotto entro il 20 settembre!