Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Per il parcheggio sono disponibili i posti riservati al MUCA all’interno dell’area parcheggio del Nuovo Albergo Operai, situata a pochi metri dall’entrata del museo.
mareFVG in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e AREA Science Park vi invitano all’evento Sostenibilità, ma davvero mi costi? che si svolgerà martedì 12 dicembre con inizio alle ore 16.30 presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone Mu.Ca (via del Mercato 3).
Partendo dai risultati di un’indagine svolta con il tessuto imprenditoriale si aprirà un dialogo con le aziende sui costi e i benefici della sostenibilità, per capire insieme il cambiamento culturale che sta alla base di questo percorso, negli anni sempre più necessario per adeguarsi ai requisiti normativi e cogliere le opportunità del mercato.
Nel corso dell’evento saranno presentati gli aggiornamenti della piattaforma M.IND sviluppata da mareFVG che permette di scoprire le aziende del settore in base alla filiera di appartenenza e ai relativi livelli di dettaglio, integrata con ulteriori dati risultanti dalla sinergia con AREA Science Park e l’Università degli studi di Trieste, al fine di fornire alle aziende ulteriori informazioni sulla sostenibilità, propensione all’innovazione, crescita e credit rating.
L’evento si concluderà con un’anticipazione sui prossimi bandi di co-finanziamento per le attività di Innovazione di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale.
Seguirà un aperitivo di networking.
Per partecipare è richiesta la registrazione, REGISTRATI QUI SOTTO.
Alle aziende presenti in sala, mareFVG trasmetterà 1 Business Credit Report sviluppato da Modefinance (Agenzia di Rating del Credito), lasciando all’azienda stessa la scelta se chiederlo per sé (proprio Rating) o per un’altra azienda a scelta (italiana o europea).
Per il parcheggio sono disponibili i posti riservati al MUCA all’interno dell’area parcheggio del Nuovo Albergo Operai, situata a pochi metri dall’entrata del museo.
Per il parcheggio sono disponibili i posti riservati al MUCA all’interno dell’area parcheggio del Nuovo Albergo Operai, situata a pochi metri dall’entrata del museo.
mareFVG in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e AREA Science Park vi invitano all’evento Sostenibilità, ma davvero mi costi? che si svolgerà martedì 12 dicembre con inizio alle ore 16.30 presso il Museo della Cantieristica di Monfalcone Mu.Ca (via del Mercato 3).
Partendo dai risultati di un’indagine svolta con il tessuto imprenditoriale si aprirà un dialogo con le aziende sui costi e i benefici della sostenibilità, per capire insieme il cambiamento culturale che sta alla base di questo percorso, negli anni sempre più necessario per adeguarsi ai requisiti normativi e cogliere le opportunità del mercato.
Nel corso dell’evento saranno presentati gli aggiornamenti della piattaforma M.IND sviluppata da mareFVG che permette di scoprire le aziende del settore in base alla filiera di appartenenza e ai relativi livelli di dettaglio, integrata con ulteriori dati risultanti dalla sinergia con AREA Science Park e l’Università degli studi di Trieste, al fine di fornire alle aziende ulteriori informazioni sulla sostenibilità, propensione all’innovazione, crescita e credit rating.
L’evento si concluderà con un’anticipazione sui prossimi bandi di co-finanziamento per le attività di Innovazione di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale.
Seguirà un aperitivo di networking.
Per partecipare è richiesta la registrazione, REGISTRATI QUI SOTTO.
Alle aziende presenti in sala, mareFVG trasmetterà 1 Business Credit Report sviluppato da Modefinance (Agenzia di Rating del Credito), lasciando all’azienda stessa la scelta se chiederlo per sé (proprio Rating) o per un’altra azienda a scelta (italiana o europea).
Per il parcheggio sono disponibili i posti riservati al MUCA all’interno dell’area parcheggio del Nuovo Albergo Operai, situata a pochi metri dall’entrata del museo.