Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile

Lo sviluppo di prodotti innovativi che riescano a coniugare migliori prestazioni e caratteristiche di sostenibilità ambientale, di processi produttivi e servizi sempre più efficienti grazie alla transizione digitale, ma anche la necessità di personale aggiornato sull’utilizzo delle nuove tecnologie, lo sviluppo di nuove figure professionali e la nascita di una nuova generazione di imprenditori, sono le sfide che il settore delle tecnologie marittime, come altri settori, è chiamato ad affrontare. Diventa quindi cruciale la condivisione e la messa a sistema di competenze e best practices non solo a livello locale, ma anche a livello internazionale attraverso progetti collaborativi tra cluster, aziende del settore, enti di ricerca, università ed enti di formazione. Il 4 maggio 2023, nella cornice del festival mareINfvg, verranno presentati i progetti finanziati da fondi europei in cui il nostro cluster è coinvolto e che mirano a sviluppare attività a favore dell’innovazione e della crescita delle competenze nel settore marittimo. Si inizierà al mattino parlando delle Innovation communities attraverso la diffusione dei risultati del progetto Class4.0 e Innovamare (Interreg IT-HR), nell’ambito di quest’ultimo è stato creato il Digital Innovation Hub Innovamare, ed i risultai di  BLUEAIR (programma Interreg ADRION), progetto volto allo sviluppo nella regione Adriatico – Ionica di una strategia comune di specializzazione intelligente- RIS3- incentrata sulla crescita blu (Blue Growth) e all’istituzione di una “Blue Air Community” sull’Innovazione. Nel pomeriggio si parlerà invece di Skills Alliances con la condivisione di obiettivi e attività di tre progetti finanziati dal programma Erasmus+ (CHAllenGE 4SFLORES e Leadership) e di MARBLE, un progetto finanziato dal programma Interreg ADRION. Sostenibilità, digitalizzazione, energie rinnovabili offshore, robotica marina saranno i temi trattati per le professioni del mare del futuro.

Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile

Lo sviluppo di prodotti innovativi che riescano a coniugare migliori prestazioni e caratteristiche di sostenibilità ambientale, di processi produttivi e servizi sempre più efficienti grazie alla transizione digitale, ma anche la necessità di personale aggiornato sull’utilizzo delle nuove tecnologie, lo sviluppo di nuove figure professionali e la nascita di una nuova generazione di imprenditori, sono le sfide che il settore delle tecnologie marittime, come altri settori, è chiamato ad affrontare. Diventa quindi cruciale la condivisione e la messa a sistema di competenze e best practices non solo a livello locale, ma anche a livello internazionale attraverso progetti collaborativi tra cluster, aziende del settore, enti di ricerca, università ed enti di formazione. Il 4 maggio 2023, nella cornice del festival mareINfvg, verranno presentati i progetti finanziati da fondi europei in cui il nostro cluster è coinvolto e che mirano a sviluppare attività a favore dell’innovazione e della crescita delle competenze nel settore marittimo. Si inizierà al mattino parlando delle Innovation communities attraverso la diffusione dei risultati del progetto Class4.0 e Innovamare (Interreg IT-HR), nell’ambito di quest’ultimo è stato creato il Digital Innovation Hub Innovamare, ed i risultai di  BLUEAIR (programma Interreg ADRION), progetto volto allo sviluppo nella regione Adriatico – Ionica di una strategia comune di specializzazione intelligente- RIS3- incentrata sulla crescita blu (Blue Growth) e all’istituzione di una “Blue Air Community” sull’Innovazione. Nel pomeriggio si parlerà invece di Skills Alliances con la condivisione di obiettivi e attività di tre progetti finanziati dal programma Erasmus+ (CHAllenGE 4SFLORES e Leadership) e di MARBLE, un progetto finanziato dal programma Interreg ADRION. Sostenibilità, digitalizzazione, energie rinnovabili offshore, robotica marina saranno i temi trattati per le professioni del mare del futuro.