Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il 4 ottobre 2022 si terrà un nuovo evento di Next Maritime Education Day – “Nautica verde e condivisa: riflessioni sulle competenze distintive” al Museo Revoltella, a Trieste dalle ore 15:00. La nautica sta vivendo sia un profondo cambiamento per raggiungere la sostenibilità con salti tecnologici che coinvolgono le barche e i marina in un loro completo ripensamento, e in parallelo una storica evoluzione di sistema per rispondere al passaggio da possesso a uso dell’imbarcazione. Transizioni nelle quali il FVG può sviluppare una leadership che necessita di competenze aggiornate e aumentate lungo tutta la filiera economica.
L’evento si pone l’obiettivo di sviluppare una prima definizione delle nuove competenze necessarie al settore ed è rivolto a dirigenti scolastici, docenti, formatori della scuola secondaria di II grado, università, alta formazione, ITS, Enti di formazione professionale.
Si confronteranno sul tema e con il pubblico esperti di Confindustria Nautica, Confindustria Alto Adriatico, Confartigianato Imprese Gorizia, Groupe Beneteau Italia, Navigo Toscana e Capitaneria di Porto di Trieste.
Per iscriversi vai al sito.
Il 4 ottobre 2022 si terrà un nuovo evento di Next Maritime Education Day – “Nautica verde e condivisa: riflessioni sulle competenze distintive” al Museo Revoltella, a Trieste dalle ore 15:00. La nautica sta vivendo sia un profondo cambiamento per raggiungere la sostenibilità con salti tecnologici che coinvolgono le barche e i marina in un loro completo ripensamento, e in parallelo una storica evoluzione di sistema per rispondere al passaggio da possesso a uso dell’imbarcazione. Transizioni nelle quali il FVG può sviluppare una leadership che necessita di competenze aggiornate e aumentate lungo tutta la filiera economica.
L’evento si pone l’obiettivo di sviluppare una prima definizione delle nuove competenze necessarie al settore ed è rivolto a dirigenti scolastici, docenti, formatori della scuola secondaria di II grado, università, alta formazione, ITS, Enti di formazione professionale.
Si confronteranno sul tema e con il pubblico esperti di Confindustria Nautica, Confindustria Alto Adriatico, Confartigianato Imprese Gorizia, Groupe Beneteau Italia, Navigo Toscana e Capitaneria di Porto di Trieste.
Per iscriversi vai al sito.