Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Quali sono le competenze richieste dagli operatori marittimi? A questa domanda si cercherà di dare risposta durante l’evento in programma il prossimo 19 Luglio, presso la sede dell’Iniziativa Centro Europea – CEI in Via Genova 9 a Trieste.
La mattinata, riservata agli operatori, è organizzata su due focus group di approfondimento delle competenze professionali emergenti nel settore delle operations marittime. Wärtsilä Italia, Capitaneria di Porto di Trieste, Accademia Nautica dell’Adriatico, ABB, Infoera Circle Group, Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale sono tra le realtà che animeranno il confronto interattivo negli ambiti “energy skills e automazione” e “connettività e cybersecurity” per far emergere le competenze attuali e future nell’ottica della transizione ecologica e digitale.
Dalle 14:30, l’evento aperto al pubblico vedrà le riflessioni tra istituzione ed enti di istruzione e formazione sui risultati emersi dai Focus Group con l’obiettivo di collegare i percorsi didattici futuri alle esigenze del tessuto imprenditoriale. Università di Trieste, Accademia Nautica dell’Adriatico, Fondazione MITS Udine, ISIS Nautico “T. di Savoia L. Galvani “ Trieste, ForMare – Polo Nazionale Formazione per lo Shipping, CFLI – Centro Formazione Logistica Intermodale, Adriafer saranno tra i ospiti della tavola rotonda moderata da Paola Stuparich, Direttore Generale di ENAIP FVG.
A chiudere la giornata di lavoro il Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Comandante della Direzione Marittima di Trieste, e Ketty Segatti, Vicedirettore Centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.
Quali sono le competenze richieste dagli operatori marittimi? A questa domanda si cercherà di dare risposta durante l’evento in programma il prossimo 19 Luglio, presso la sede dell’Iniziativa Centro Europea – CEI in Via Genova 9 a Trieste.
La mattinata, riservata agli operatori, è organizzata su due focus group di approfondimento delle competenze professionali emergenti nel settore delle operations marittime. Wärtsilä Italia, Capitaneria di Porto di Trieste, Accademia Nautica dell’Adriatico, ABB, Infoera Circle Group, Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Orientale sono tra le realtà che animeranno il confronto interattivo negli ambiti “energy skills e automazione” e “connettività e cybersecurity” per far emergere le competenze attuali e future nell’ottica della transizione ecologica e digitale.
Dalle 14:30, l’evento aperto al pubblico vedrà le riflessioni tra istituzione ed enti di istruzione e formazione sui risultati emersi dai Focus Group con l’obiettivo di collegare i percorsi didattici futuri alle esigenze del tessuto imprenditoriale. Università di Trieste, Accademia Nautica dell’Adriatico, Fondazione MITS Udine, ISIS Nautico “T. di Savoia L. Galvani “ Trieste, ForMare – Polo Nazionale Formazione per lo Shipping, CFLI – Centro Formazione Logistica Intermodale, Adriafer saranno tra i ospiti della tavola rotonda moderata da Paola Stuparich, Direttore Generale di ENAIP FVG.
A chiudere la giornata di lavoro il Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Comandante della Direzione Marittima di Trieste, e Ketty Segatti, Vicedirettore Centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione Friuli Venezia Giulia.