Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il 3 dicembre 2024, dalle 09:30 alle 13:00, si terrà presso la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles, in Rue de la Loi 24, e in streaming l’evento “Future Skills in Shipbuilding: Presentazione del Catalogo Formativo e Strategie di Implementazione del Progetto CHAlleNGE 4S”. Questo incontro sarà un’importante occasione per condividere i risultati ottenuti dal Progetto, coordinato da mareFVG e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus+.
CHAlleNGE 4S è un progetto attuativo del Patto Europeo per le Competenze sulla cantieristica navale (LSP Shipbuilding and Maritime Technology) e ha coinvolto 8 partner di 4 Paesi europei(Italia, Spagna, Portogallo e Finlandia), con l’obiettivo di rispondere alle sfide legate alla tripla transizione – digitale, ambientale e sociale – che le imprese del settore stanno affrontando.
Il Catalogo Formativo, che include 12 prototipi di corsi, ha già visto le sue prime applicazioni in corsi svolti nei quattro Paesi, coprendo tutte le aree tematiche: Green, Digital, Technical e Transversal.
L’incontro è rivolto ad attori nazionali e internazionali del settore marittimo e formativo e si svolgerà in forma ibrida, consentendo la partecipazione sia in presenza che da remoto. Vi invitiamo a contribuire attivamente alla discussione e a costruire insieme il futuro delle professioni marittime.
Iscriviti qui sotto per partecipare!
Il 3 dicembre 2024, dalle 09:30 alle 13:00, si terrà presso la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles, in Rue de la Loi 24, e in streaming l’evento “Future Skills in Shipbuilding: Presentazione del Catalogo Formativo e Strategie di Implementazione del Progetto CHAlleNGE 4S”. Questo incontro sarà un’importante occasione per condividere i risultati ottenuti dal Progetto, coordinato da mareFVG e finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Erasmus+.
CHAlleNGE 4S è un progetto attuativo del Patto Europeo per le Competenze sulla cantieristica navale (LSP Shipbuilding and Maritime Technology) e ha coinvolto 8 partner di 4 Paesi europei(Italia, Spagna, Portogallo e Finlandia), con l’obiettivo di rispondere alle sfide legate alla tripla transizione – digitale, ambientale e sociale – che le imprese del settore stanno affrontando.
Il Catalogo Formativo, che include 12 prototipi di corsi, ha già visto le sue prime applicazioni in corsi svolti nei quattro Paesi, coprendo tutte le aree tematiche: Green, Digital, Technical e Transversal.
L’incontro è rivolto ad attori nazionali e internazionali del settore marittimo e formativo e si svolgerà in forma ibrida, consentendo la partecipazione sia in presenza che da remoto. Vi invitiamo a contribuire attivamente alla discussione e a costruire insieme il futuro delle professioni marittime.
Iscriviti qui sotto per partecipare!