Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto AMI / Art for Maritime Innovation, in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Sarà discusso da Alice Mestriner e Ahad Moslemi.
Il workshop pone l’obiettivo di costruire una nuova prospettiva ai concetti di problema e di errore. Presentandoli contrariamente come i primi elementi per una buona idea. Essi sono la frattura e la rottura con la ripetizione, la forma e l’uniformità ma allo stesso tempo un errore di scrittura genera l’identità della pagina. Un problema quindi implica un rapporto di relazioni tra gli elementi e i soggetti.
Questa parola in greco significa ‘’mettere avanti, proporre’’, in latino ‘’questione proposta’’ e in persiano ‘’qualcosa che ha acquisito una forma’’.
Il workshop è suddiviso in due parti, la prima più discorsiva e introduttiva che esplica la tematica e proponendo la via dello scambio con l’altro al fine di arricchire, problematizzare e completare un progetto. Verranno mostrati esempi e riferimenti.
Il workshop continuerà con alcuni esercizi pratici e collettivi che evidenziano l’importanza del rapporto di co-creazione all’interno sia di progetti artistici che progetti e dinamiche aziendali.
Il workshop è organizzato nell’ambito del progetto AMI / Art for Maritime Innovation, in co-produzione tra il Maritime Technology Cluster FVG e l’Associazione IoDeposito. Sarà discusso da Alice Mestriner e Ahad Moslemi.
Il workshop pone l’obiettivo di costruire una nuova prospettiva ai concetti di problema e di errore. Presentandoli contrariamente come i primi elementi per una buona idea. Essi sono la frattura e la rottura con la ripetizione, la forma e l’uniformità ma allo stesso tempo un errore di scrittura genera l’identità della pagina. Un problema quindi implica un rapporto di relazioni tra gli elementi e i soggetti.
Questa parola in greco significa ‘’mettere avanti, proporre’’, in latino ‘’questione proposta’’ e in persiano ‘’qualcosa che ha acquisito una forma’’.
Il workshop è suddiviso in due parti, la prima più discorsiva e introduttiva che esplica la tematica e proponendo la via dello scambio con l’altro al fine di arricchire, problematizzare e completare un progetto. Verranno mostrati esempi e riferimenti.
Il workshop continuerà con alcuni esercizi pratici e collettivi che evidenziano l’importanza del rapporto di co-creazione all’interno sia di progetti artistici che progetti e dinamiche aziendali.