Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Si terrà presso l’Università di Trieste, Aula 0B – Edificio H3, giovedì 3 febbraio 2022 alle ore 14:30, l’evento di presentazione dei risultati del progetto ConfCab – Cabina silenziosa su pavimentazione flottante e ponti disaccoppiati.
Durante l’evento i partner del progetto illustreranno come ConfCab ha risposto alla richiesta di standard di comfort e silenziosità sulle navi da crociera sempre più stringenti, riducendo da un lato i livelli di vibrazione strutturale dei ponti isolandoli dalle sorgenti, così da minimizzare l’impatto dei trattamenti supplementari di isolazione, e, dall’altro lato, integrando le isolazioni all’interno del “modulo cabina”, così da rendere possibile l’uso della prefabbricazione anche laddove rimane viva l’esigenza di applicare a ponte isolazioni vibro-acustiche.
ConfCab è stato sviluppato da Fincantieri, Università di Trieste, OFM Lussetti e CSNI – Consorzio Servizi Navali Industriali, coordinato da mareFVG e cofinanziato dal fondo POR-FESR 2014-2020.[:]
L’evento si svolgerà in presenza/da remoto
Si terrà presso l’Università di Trieste, Aula 0B – Edificio H3, giovedì 3 febbraio 2022 alle ore 14:30, l’evento di presentazione dei risultati del progetto ConfCab – Cabina silenziosa su pavimentazione flottante e ponti disaccoppiati.
Durante l’evento i partner del progetto illustreranno come ConfCab ha risposto alla richiesta di standard di comfort e silenziosità sulle navi da crociera sempre più stringenti, riducendo da un lato i livelli di vibrazione strutturale dei ponti isolandoli dalle sorgenti, così da minimizzare l’impatto dei trattamenti supplementari di isolazione, e, dall’altro lato, integrando le isolazioni all’interno del “modulo cabina”, così da rendere possibile l’uso della prefabbricazione anche laddove rimane viva l’esigenza di applicare a ponte isolazioni vibro-acustiche.
ConfCab è stato sviluppato da Fincantieri, Università di Trieste, OFM Lussetti e CSNI – Consorzio Servizi Navali Industriali, coordinato da mareFVG e cofinanziato dal fondo POR-FESR 2014-2020.[:]
L’evento si svolgerà in presenza/da remoto