We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Other cookies are those that are being identified and have not been classified into any category as yet.
Le Summer School sono dei corsi semi-intensivi di alta formazione in modalità e-learning, aperti alla partecipazione di studenti, laureati e professionisti del settore privato, organizzati attorno due tematiche: “Combustibili alternativi e propulsione ibrida” e “Tecnologie digitali per navi sicure”.
I corsi forniscono le competenze più aggiornate per consentire ai partecipanti di compiere scelte progettuali in grado di rispondere alle necessità dell’industria del trasporto per vie d’acqua e alle sfide di decarbonizzazione globali. Sono organizzate dal Maritime Technlogy Cluster FVG e dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la collaborazione del Lloyd’s Register, Rina, Wärtsilä Italia e l’Università degli Studi di Trieste.
La Summer School “Combustibili alternativi e propulsione ibrida” è un corso intensivo di due settimane, non consecutive, che si svolge a distanza attraverso modalità di e-learning, aperto alla partecipazione di studenti, laureati, professionisti del settore privato. L’obiettivo principale è formare i partecipanti sullo stato attuale della applicazione di combustibili alternativi e della propulsione ibrida in campo marittimo da un punto di vista tecnico e normativo.
MODULI:
1.1 | L’industria marittima e gli obiettivi di decarbonizzazione europei e internazionali |
1.2 | Panoramica del quadro regolatorio dell’industria marittima: elementi fondanti di MARPOL NOx SOx EEDI |
1.3 | Raggiungere gli obiettivi di decarbonizzaizone: drivers, implicazioni e metodi |
2.1 | Sicurezza informatica (Cybersecurity) |
2.2 | Intelligenza artificiale |
2.3 | Risk Based Design: concept, process and associated techniques (HAZID, HAZOP) |
2.4 | Failure Mode and Effect and Critical Analysis |
2.5 | Raccolta dati tramite sensoristica di bordo per il controllo remoto |
3.1 | Dettaglio normativo per i combustibili alternativi e gli impianti di propulsione |
3.2 | Combustibili alternativi a confronto |
3.3 | LNG: Gestire la sicurezza sulle navi a gas: IGF CODE IGC code, rischi e azioni di mitigazione |
3.4 | LNG: gestione del gas a bordo (dal rifornimento all’utilizzo) |
3.5 | Ammoniaca, metanolo: gentione a bordo dal rifornimento all’utilizzo |
3.6 | Idrogeno e fuel cell |
4.1 | Propulsione ibrida (operazioni, impatto tecnico e normative) |
4.2 | Propulsione elettrica (operazioni, impatto tecnico e normative) |
4.3 | Valutazione del ciclo vita: metodi e applicazione a combustibili alternativi e soluzioni propulsive |
4.4 | Riconvertire la motorizzazione di navi in operatività |
5.1 | Logiche di controllo dell’apparato motore |
5.2 | Monitoraggio delle prestazioni dei motori (applicazioni informatiche) |
5.3 | Supporto da remoto per ottimizzazione delle performances: teoria e casi pratici |
5.4 | Ottimizzazione delle prestazioni dei motori |
5.5 | Processo di certificazione dei motori e stato dell’arte sulla certificazione dei motori con combustibili alternativi. |
5.6 | VISITA – WARTSILA: Engine Building Process + Hybrid Center |
La Summer School “Tecnologie digitali per navi sicure” è un corso intensivo di due settimane, non consecutive, che si svolgerà a distanza attraverso modalità di e-learning, aperto alla partecipazione di studenti, laureati, professionisti del settore privato. L’obiettivo principale è formare i partecipanti sulla progettazione di navi sicure da un punto di vista tecnico e normativo.
MODULI:
1.1 | Panoramica dell’industria marittima e del quadro regolatorio con focus sulla sicurezza |
1.2 | Panoramica dei processi di progettazione e costruzione nave |
1.3 | LCA – Valutazione del ciclo vita |
2.1 | Sicurezza informatica (Cybersecurity) |
2.2 | Intelligenza artificiale |
2.3 | Risk Based Design |
2.4 | Failure Mode and Effect and Critical Analysis |
2.5 | Raccolta dati tramite sensoristica di bordo per il controllo remoto |
3.1 | Principi di protezione al fuoco attiva e passiva |
3.2 | Principi di abbandono nave e dotazioni di emergenza (LSA) |
3.3 | ESERCITAZIONE – Analisi di evacuazione |
3.4 | VISITA CN VISENTINI – Applicazione della sicurezza a bordo |
4.1 | Progettazione secondo Safe Return to Port |
4.2 | ESERCITAZIONE – Failure Mode and Effect and Critical Analysis |
4.3 | Metodi di progettazione basati sulle simulazioni |
4.4 | Vibrazioni e rumore: comfort class |
4.5 | Blockchain: applicazioni di cybersecurity |
4.6 | Intelligenza artificiale e tecnologie digitali per la manutenzione |
Le Summer School prevedono la possibilità di acquistare i singoli moduli oppure l’intero corso, prevedendo riduzioni in caso di acquisto di più moduli o di entrambe le Summer School, e ulteriori agevolazioni sono previste per i dipendenti delle aziende socie/affiliate a mareFVG e per gli studenti dell’Università degli Studi di Trieste, Udine e della SISSA.
Per avere maggiori informazioni sulle Summer School scrivi a comunicazione@marefvg.it !