We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Other cookies are those that are being identified and have not been classified into any category as yet.
November | |
---|---|
24 - Friday | SYAT, tecnologie marittime a confronto: esposizione e incontri tra imprese al MuCa di Monfalcone |
Tecnologie marittime innovative per la mobilità dei passeggeri applicabili a mezzi (diporto, crociera, traghetto) e/o infrastrutture (porti commerciali e marina) saranno in mostra a SYAT – Ship&Yacht Advanced Technology, primo showcase organizzato da Aries – Azienda Speciale Camera di Commercio Venezia Giulia e mareFVG – Maritime Technology Cluster del Friuli Venezia Giulia, che si si svolgerà il 29 novembre nelle sale del MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone. L’evento, realizzato con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Monfalcone, con il sostegno dell’azienda speciale Zona Franca Gorizia e di Crédit Agricole FriulAdria, è dedicato alle PMI del settore che desiderano presentare a key player di rilievo internazionale prodotti, processi e servizi innovativi, offrendo un momento di visibilità e incontro fra le aziende innovatrici e importanti attori internazionali del settore. |
SYAT si basa su due importanti momenti: i Pitch di presentazione, dove alcune aziende selezionate dagli organizzatori avranno l’occasione di proporre le soluzioni innovative ad una platea di player di rilievo internazionale composta da cantieri navali e nautici, prime contractor, armatori, porti e studi di progettazione, e il Matchmaking B2B brokerage event, sessioni di incontri bilaterali tra tutte le aziende italiane ed estere partecipanti. Sarà un’occasione per le PMI del settore per presentare le proprie soluzioni e prodotti, nonché un’opportunità di scoperta per i grandi attori internazionali del mercato. Oltre 40 sono le imprese iscritte agli incontri bilaterali provenienti dalla nostra regione e da quelle limitrofe, nonché da Croazia, Slovenia, Olanda, Inghilterra, Turchia e Francia, grazie al supporto della rete Enterprise Europe Network di cui Aries – Camera di Commercio Venezia Giulia fa parte. All’evento sarà inoltre presente una nutrita delegazione proveniente dal Marine Cluster Bulgaria – MCB e dal Cluster croato MarC, con i quali mareFVG ha sottoscritto degli accordi di collaborazione Di particolare rilievo la location scelta dagli organizzatori: il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, è l’unico museo italiano specificamente dedicato alla cantieristica e al suo impatto sul territorio, rappresenta un’assoluta novità nel panorama museale nazionale e, attraverso testimonianze e documenti, racconta oltre un secolo di storia del cantiere, della città e della tradizione cantieristica navale italiana. Questo evento conferma la vocazione territoriale nel sistema marittimo nazionale, evidenziandone l’importanza dell’innovazione sviluppata nella filiera dedicata alla mobilità dei passeggeri. Immagine: MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone Crediti: Massimo Crivellari |
Tecnologie marittime innovative per la mobilità dei passeggeri applicabili a mezzi (diporto, crociera, traghetto) e/o infrastrutture (porti commerciali e marina) saranno in mostra a SYAT – Ship&Yacht Advanced Technology, primo showcase organizzato da Aries – Azienda Speciale Camera di Commercio Venezia Giulia e mareFVG – Maritime Technology Cluster del Friuli Venezia Giulia, che si si svolgerà il 29 novembre nelle sale del MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone. L’evento, realizzato con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Monfalcone, con il sostegno dell’azienda speciale Zona Franca Gorizia e di Crédit Agricole FriulAdria, è dedicato alle PMI del settore che desiderano presentare a key player di rilievo internazionale prodotti, processi e servizi innovativi, offrendo un momento di visibilità e incontro fra le aziende innovatrici e importanti attori internazionali del settore. |
SYAT si basa su due importanti momenti: i Pitch di presentazione, dove alcune aziende selezionate dagli organizzatori avranno l’occasione di proporre le soluzioni innovative ad una platea di player di rilievo internazionale composta da cantieri navali e nautici, prime contractor, armatori, porti e studi di progettazione, e il Matchmaking B2B brokerage event, sessioni di incontri bilaterali tra tutte le aziende italiane ed estere partecipanti. Sarà un’occasione per le PMI del settore per presentare le proprie soluzioni e prodotti, nonché un’opportunità di scoperta per i grandi attori internazionali del mercato. Oltre 40 sono le imprese iscritte agli incontri bilaterali provenienti dalla nostra regione e da quelle limitrofe, nonché da Croazia, Slovenia, Olanda, Inghilterra, Turchia e Francia, grazie al supporto della rete Enterprise Europe Network di cui Aries – Camera di Commercio Venezia Giulia fa parte. All’evento sarà inoltre presente una nutrita delegazione proveniente dal Marine Cluster Bulgaria – MCB e dal Cluster croato MarC, con i quali mareFVG ha sottoscritto degli accordi di collaborazione Di particolare rilievo la location scelta dagli organizzatori: il MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone, è l’unico museo italiano specificamente dedicato alla cantieristica e al suo impatto sul territorio, rappresenta un’assoluta novità nel panorama museale nazionale e, attraverso testimonianze e documenti, racconta oltre un secolo di storia del cantiere, della città e della tradizione cantieristica navale italiana. Questo evento conferma la vocazione territoriale nel sistema marittimo nazionale, evidenziandone l’importanza dell’innovazione sviluppata nella filiera dedicata alla mobilità dei passeggeri. Immagine: MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone Crediti: Massimo Crivellari |