Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Tecnologia ChatGPT: cos’è, come utilizzarla in azienda e come integrarla nei propri sistemi digitali per automatizzare i processi interni legati al testo

28 giugno 2023 | Ore 09:30 | Corso online

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale legate al testo hanno prodotto ChatGPT realizzato da OpenAI.
Nelle ultime settimane sono nati migliaia di nuovi strumenti software e servizi che utilizzano questa tecnologia che sta avendo ed avrà sempre più un forte impatto su un grande numero di processi ed attività oggi effettuate manualmente dal personale delle nostre aziende e della Pubblica Amministrazione.
Attraverso questo “mini-corso” online il 28 giugno 2023 desideriamo far conoscere le capacità del modello linguistico di OpenAI e capire insieme come poterlo utilizzare nei processi aziendali.  
Il corso inizierà alle 9:30 e avrà la durata di un’ora.

Al termine del corso si saranno raggiunti i seguenti obiettivi:
– Comprendere la tecnologia alla base di Chat GPT
– Capire quali sono le potenzialità per la propria azienda

CONTENUTI

– Cos’è e cosa non è ChatGPT
– Come utilizzarlo al meglio e cosa non fare
– Fine Tuning vs Embedding
– Quanto GPT4 è meglio di ChatGPT (3.5)
– Come costruire un agente virtuale in grado di rispondere agli utenti utilizzano la base di conoscenza aziendale
– Interrogare documenti e la base di conoscenza aziendale
– Traduzioni automatiche
– Trasformazione automatica di un testo (ad esempio una notizia in un post social)
– Estrazione di entità dal testo
– Interrogazione di una base di dati in linguaggio naturale
– Scrivere report automaticamente a partire dai dati
– Ricerca intelligente di informazioni online ed estrazione di dati (Web Intelligence)
– Plugin disponibili per GPT4
– Emerging Capabilities

RELATORE:
dott. Paolo Omero
Co-fondatore e CEO di infoFactory srl nata come spinoff del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine.
Docente a contratto di “Applicazioni Web” presso l’Università di Udine.

 

ISCRIZIONI CHIUSE

Tecnologia ChatGPT: cos’è, come utilizzarla in azienda e come integrarla nei propri sistemi digitali per automatizzare i processi interni legati al testo

28 giugno 2023 | Ore 09:30 | Corso online

Le tecnologie di Intelligenza Artificiale legate al testo hanno prodotto ChatGPT realizzato da OpenAI.
Nelle ultime settimane sono nati migliaia di nuovi strumenti software e servizi che utilizzano questa tecnologia che sta avendo ed avrà sempre più un forte impatto su un grande numero di processi ed attività oggi effettuate manualmente dal personale delle nostre aziende e della Pubblica Amministrazione.
Attraverso questo “mini-corso” online il 28 giugno 2023 desideriamo far conoscere le capacità del modello linguistico di OpenAI e capire insieme come poterlo utilizzare nei processi aziendali.  
Il corso inizierà alle 9:30 e avrà la durata di un’ora.

Al termine del corso si saranno raggiunti i seguenti obiettivi:
– Comprendere la tecnologia alla base di Chat GPT
– Capire quali sono le potenzialità per la propria azienda

CONTENUTI

– Cos’è e cosa non è ChatGPT
– Come utilizzarlo al meglio e cosa non fare
– Fine Tuning vs Embedding
– Quanto GPT4 è meglio di ChatGPT (3.5)
– Come costruire un agente virtuale in grado di rispondere agli utenti utilizzano la base di conoscenza aziendale
– Interrogare documenti e la base di conoscenza aziendale
– Traduzioni automatiche
– Trasformazione automatica di un testo (ad esempio una notizia in un post social)
– Estrazione di entità dal testo
– Interrogazione di una base di dati in linguaggio naturale
– Scrivere report automaticamente a partire dai dati
– Ricerca intelligente di informazioni online ed estrazione di dati (Web Intelligence)
– Plugin disponibili per GPT4
– Emerging Capabilities

RELATORE:
dott. Paolo Omero
Co-fondatore e CEO di infoFactory srl nata come spinoff del Laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università di Udine.
Docente a contratto di “Applicazioni Web” presso l’Università di Udine.

 

ISCRIZIONI CHIUSE