Cookie Settings
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Other cookies are those that are being identified and have not been classified into any category as yet.

Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese

Il Centro di Competenza del Triveneto denominato SMACT ha pubblicato un bando per sostenere progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese, la cui scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14:00 del 29 novembre 2019.

Il bando è rivolto alle imprese che potranno candidare, in forma singola, come capofila o partner in caso di progetti aggregati, fino a due proposte progettuali innovative che mirano a ottimizzare i processi produttivi, migliorare e innovare i prodotti velocizzando il processo prototipo/produzione/mercato e innovare i modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale a livello globale mediante l’utilizzo delle seguenti tecnologie:

  • Social networks;
  • Mobile Platforms & Apps;
  • Advanced Analytics and Big Data;
  • Cloud computing;
  • Internet of Things.

Con uno stanziamento finanziario complessivo di 1,8 milioni di euro, il bando potrà cofinanziare i progetti delle imprese con un importo non superiore a 200 mila euro, con un massimo del 50% del valore del progetto.

I progetti presentati dovranno prevedere un piano di intervento concreto, la stima dei benefici economici per l’impresa, un piano finanziario a copertura dei costi del progetto e un livello di maturità tecnologica.

Ai fini della selezione dei progetti finanziabili sarà applicato un criterio valutativo: oltre agli aspetti di innovatività e qualità delle proposte presentate, saranno premiate le collaborazioni con la ricerca universitaria e la disponibilità alla diffusione pubblica dei risultati ottenuti.

Maggiori informazioni

Bando SMACT per progetti di innovazione delle imprese

15 November 2019

Il Centro di Competenza del Triveneto denominato SMACT ha pubblicato un bando per sostenere progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale proposti dalle imprese, la cui scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14:00 del 29 novembre 2019.

Il bando è rivolto alle imprese che potranno candidare, in forma singola, come capofila o partner in caso di progetti aggregati, fino a due proposte progettuali innovative che mirano a ottimizzare i processi produttivi, migliorare e innovare i prodotti velocizzando il processo prototipo/produzione/mercato e innovare i modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale a livello globale mediante l’utilizzo delle seguenti tecnologie:

  • Social networks;
  • Mobile Platforms & Apps;
  • Advanced Analytics and Big Data;
  • Cloud computing;
  • Internet of Things.

Con uno stanziamento finanziario complessivo di 1,8 milioni di euro, il bando potrà cofinanziare i progetti delle imprese con un importo non superiore a 200 mila euro, con un massimo del 50% del valore del progetto.

I progetti presentati dovranno prevedere un piano di intervento concreto, la stima dei benefici economici per l’impresa, un piano finanziario a copertura dei costi del progetto e un livello di maturità tecnologica.

Ai fini della selezione dei progetti finanziabili sarà applicato un criterio valutativo: oltre agli aspetti di innovatività e qualità delle proposte presentate, saranno premiate le collaborazioni con la ricerca universitaria e la disponibilità alla diffusione pubblica dei risultati ottenuti.

Maggiori informazioni