Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Il 3 dicembre 2024, presso la Camera di Commercio Italo-Belga di Bruxelles – e in diretta streaming – si è tenuto l’evento “Future Skills in Shipbuilding: Presentation of the Training Catalogue and Implementation Strategies of the CHAlleNGE 4S Project”, organizzato da mareFVG. L’incontro ha riunito stakeholder nazionali e internazionali del settore marittimo e della formazione per presentare i risultati del progetto europeo CHAlleNGE 4S, finanziato dal programma Erasmus+.
Durante l’evento autorevoli rappresentanti delle istituzioni europee, del settore industriale e del mondo della formazione, hanno evidenziato come il progetto abbia contribuito a promuovere l’upskilling e il reskilling nel settore marittimo e della cantieristica. CHAlleNGE 4S è infatti il primo progetto a implementare il Patto Europeo per le Competenze nella Cantieristica Navale, coinvolgendo partner di Italia, Spagna, Portogallo e Finlandia. Attraverso una collaborazione tra aziende, fornitori di istruzione e associazioni internazionali, il progetto ha risposto alle sfide della triplice transizione – digitale, ambientale e sociale – con soluzioni formative innovative.
Tra i risultati più significativi presentati durante l’incontro è incluso il Catalogo europeo, che comprende 12 corsi formativi (6 dedicati all’aggiornamento professionale e 6 alla riqualificazione). I corsi, sviluppati per rispondere alle esigenze di un settore in rapida evoluzione, coprono tematiche green, digitali, tecniche e trasversali, e sono stati progettati per promuovere una transizione sostenibile e inclusiva. Grazie al coinvolgimento attivo delle imprese del territorio, mareFVG ha contribuito direttamente alla progettazione di tre corsi, dedicati rispettivamente all’applicazione delle normative IMO, all’uso di materiali bio-based nella costruzione nautica e all’impiego di sistemi digitali per la gestione delle attività produttive.
Un esempio concreto del lavoro svolto è il corso “Regolamenti IMO e Ambientali per l’Allestimento Navale Interno”, organizzato da mareFVG in collaborazione con ENAIP FVG e Lloyd’s Register, che si è tenuto a settembre 2024 nella sede del cluster. Complessivamente, oltre 120 persone hanno partecipato alla sperimentazione dei corsi nei quattro Paesi partner.
L’evento ha visto un grande apprezzamento da parte degli stakeholder presenti, tra cui la piattaforma Waterborne, che ha sottolineato il valore delle competenze come pilastro per affrontare le sfide future del settore marittimo e ha ribadito l’importanza di rafforzare il dialogo tra ricerca, innovazione e formazione.
Il 3 dicembre 2024, presso la Camera di Commercio Italo-Belga di Bruxelles – e in diretta streaming – si è tenuto l’evento “Future Skills in Shipbuilding: Presentation of the Training Catalogue and Implementation Strategies of the CHAlleNGE 4S Project”, organizzato da mareFVG. L’incontro ha riunito stakeholder nazionali e internazionali del settore marittimo e della formazione per presentare i risultati del progetto europeo CHAlleNGE 4S, finanziato dal programma Erasmus+.
Durante l’evento autorevoli rappresentanti delle istituzioni europee, del settore industriale e del mondo della formazione, hanno evidenziato come il progetto abbia contribuito a promuovere l’upskilling e il reskilling nel settore marittimo e della cantieristica. CHAlleNGE 4S è infatti il primo progetto a implementare il Patto Europeo per le Competenze nella Cantieristica Navale, coinvolgendo partner di Italia, Spagna, Portogallo e Finlandia. Attraverso una collaborazione tra aziende, fornitori di istruzione e associazioni internazionali, il progetto ha risposto alle sfide della triplice transizione – digitale, ambientale e sociale – con soluzioni formative innovative.
Tra i risultati più significativi presentati durante l’incontro è incluso il Catalogo europeo, che comprende 12 corsi formativi (6 dedicati all’aggiornamento professionale e 6 alla riqualificazione). I corsi, sviluppati per rispondere alle esigenze di un settore in rapida evoluzione, coprono tematiche green, digitali, tecniche e trasversali, e sono stati progettati per promuovere una transizione sostenibile e inclusiva. Grazie al coinvolgimento attivo delle imprese del territorio, mareFVG ha contribuito direttamente alla progettazione di tre corsi, dedicati rispettivamente all’applicazione delle normative IMO, all’uso di materiali bio-based nella costruzione nautica e all’impiego di sistemi digitali per la gestione delle attività produttive.
Un esempio concreto del lavoro svolto è il corso “Regolamenti IMO e Ambientali per l’Allestimento Navale Interno”, organizzato da mareFVG in collaborazione con ENAIP FVG e Lloyd’s Register, che si è tenuto a settembre 2024 nella sede del cluster. Complessivamente, oltre 120 persone hanno partecipato alla sperimentazione dei corsi nei quattro Paesi partner.
L’evento ha visto un grande apprezzamento da parte degli stakeholder presenti, tra cui la piattaforma Waterborne, che ha sottolineato il valore delle competenze come pilastro per affrontare le sfide future del settore marittimo e ha ribadito l’importanza di rafforzare il dialogo tra ricerca, innovazione e formazione.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |