Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Professioni del mare, droni marini, modellini di navi e nuove tecnologie applicate alla blue economy: questo è Navigando, il programma di mareFVG per le scuole, realizzato con i fondi della Regione FVG, a cui quest’anno parteciperanno oltre 1400 studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del FVG, da Muggia a Spilimbergo.
Dal 2017 al 2024 Navigando ha coinvolto oltre 6500 studenti, con adesioni crescenti ogni anno e valutazioni molto positive da parte di docenti e studenti, che confermano la bontà delle attività didattica ludica e del learning by doing, adottati per la loro efficacia sotto l’aspetto dell’apprendimento e del coinvolgimento di studenti di tutte le fasce d’età. Navigando si propone come una rara occasione per gli studenti di sviluppare l’abilità di progettare, costruire e sperimentare, e procedere attraverso l’esperienza pratica di prove ed errori, mettendosi in competizione tra gruppi di lavoro nella stessa classe, e arrivare alle gare finali che saranno realizzate il prossimo maggio con il supporto dell’Istituto di Ingegneria del Mare (INM) del CNR e del Museo del Mare del Comune di Trieste.
Quest’anno, l’attività Let’s go underwater di Navigando sulla robotica marina, si avvale del supporto del Progetto uBlue Tec, finanziato dalla Commissione Europea e di cui il cluster è partner, incentrato sulle competenze nelle tecnologie subacquee d’avanguardia da una prospettiva green e digitale, con l’intento di attrare i giovani verso questo nuovo settore altamente innovativo e in crescita. L’attività propone alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di costruire, programmare e usare dei veri veicoli autonomi di superficie, a partire da un kit di componenti sviluppato dai ricercatori del CNR – INM. Droni in grado di raccogliere dati e immagini, pilotati a distanza dallo smartphone, senza cavi, uguali a quelli impiegati nella ricerca scientifica. Una sfida complessa per i ragazzi, che richiede abilità, motivazione e curiosità verso i campi dell’elettronica e della programmazione. I droni che quest’anno gli studenti dell’Istituto Nautico di Trieste e del Malignani di Udine realizzeranno, poi gareggeranno il prossimo anno in mare, intenti a sfidarsi in una gara di abilità, nell’ambito del Festival MAREinFVG.
Professioni del mare, droni marini, modellini di navi e nuove tecnologie applicate alla blue economy: questo è Navigando, il programma di mareFVG per le scuole, realizzato con i fondi della Regione FVG, a cui quest’anno parteciperanno oltre 1400 studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del FVG, da Muggia a Spilimbergo.
Dal 2017 al 2024 Navigando ha coinvolto oltre 6500 studenti, con adesioni crescenti ogni anno e valutazioni molto positive da parte di docenti e studenti, che confermano la bontà delle attività didattica ludica e del learning by doing, adottati per la loro efficacia sotto l’aspetto dell’apprendimento e del coinvolgimento di studenti di tutte le fasce d’età. Navigando si propone come una rara occasione per gli studenti di sviluppare l’abilità di progettare, costruire e sperimentare, e procedere attraverso l’esperienza pratica di prove ed errori, mettendosi in competizione tra gruppi di lavoro nella stessa classe, e arrivare alle gare finali che saranno realizzate il prossimo maggio con il supporto dell’Istituto di Ingegneria del Mare (INM) del CNR e del Museo del Mare del Comune di Trieste.
Quest’anno, l’attività Let’s go underwater di Navigando sulla robotica marina, si avvale del supporto del Progetto uBlue Tec, finanziato dalla Commissione Europea e di cui il cluster è partner, incentrato sulle competenze nelle tecnologie subacquee d’avanguardia da una prospettiva green e digitale, con l’intento di attrare i giovani verso questo nuovo settore altamente innovativo e in crescita. L’attività propone alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di costruire, programmare e usare dei veri veicoli autonomi di superficie, a partire da un kit di componenti sviluppato dai ricercatori del CNR – INM. Droni in grado di raccogliere dati e immagini, pilotati a distanza dallo smartphone, senza cavi, uguali a quelli impiegati nella ricerca scientifica. Una sfida complessa per i ragazzi, che richiede abilità, motivazione e curiosità verso i campi dell’elettronica e della programmazione. I droni che quest’anno gli studenti dell’Istituto Nautico di Trieste e del Malignani di Udine realizzeranno, poi gareggeranno il prossimo anno in mare, intenti a sfidarsi in una gara di abilità, nell’ambito del Festival MAREinFVG.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |