Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Officine TL Compositi opera dal 2008 nel campo dei manufatti in materiali compositi ad alta tecnologia, dedicandosi a piccole serie, prototipazione e customizzazione, con servizi di consulenza sui processi produttivi.
Il punto di forza dell’azienda è il Made in Italy di qualità, come spiega Davide Lipizer: “Mettiamo a frutto quasi trent’anni di esperienza in settori industriali, automotive e nautica, offrendo ai nostri clienti la qualità di un maestro artigiano unita alla conoscenza delle tecnologie produttive.” Tra i recenti progetti spiccano idrovolanti ultraleggeri e un’imbarcazione in carbonio riciclato per Pegasus Yacht, con una riduzione di peso di 700 kg.
L’azienda si occupa principalmente della costruzione, riparazione, trasformazione e manutenzione di yacht a motore e a vela, compresi gli allestimenti interni, ed è specializzata nelle lavorazioni di resine rinforzate e composite, nonché nello sviluppo di nuovi processi tecnologici nel settore dei materiali compositi soprattutto utilizzando materiali BIO-BASED e riciclabili. Da questa competenza, particolarmente ricercata, è nata la collaborazione con Northern Light che Officine TL Compositi ha supportato nelle fasi di ricerca e sviluppo del ciclo produttivo impiegando materiali bio e riciclabili per la realizzazione e assemblaggio di un’imbarcazione di 30 piedi vincitrice dell’ORC 2022 a Gargnano.
Officine TL Compositi garantisce qualità e competenza, confermate dalle certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, e UNI EN ISO 45001:2015, operando come partner per aziende che sviluppano prototipi, prime serie e nuovi processi produttivi.
Officine TL Compositi opera dal 2008 nel campo dei manufatti in materiali compositi ad alta tecnologia, dedicandosi a piccole serie, prototipazione e customizzazione, con servizi di consulenza sui processi produttivi.
Il punto di forza dell’azienda è il Made in Italy di qualità, come spiega Davide Lipizer: “Mettiamo a frutto quasi trent’anni di esperienza in settori industriali, automotive e nautica, offrendo ai nostri clienti la qualità di un maestro artigiano unita alla conoscenza delle tecnologie produttive.” Tra i recenti progetti spiccano idrovolanti ultraleggeri e un’imbarcazione in carbonio riciclato per Pegasus Yacht, con una riduzione di peso di 700 kg.
L’azienda si occupa principalmente della costruzione, riparazione, trasformazione e manutenzione di yacht a motore e a vela, compresi gli allestimenti interni, ed è specializzata nelle lavorazioni di resine rinforzate e composite, nonché nello sviluppo di nuovi processi tecnologici nel settore dei materiali compositi soprattutto utilizzando materiali BIO-BASED e riciclabili. Da questa competenza, particolarmente ricercata, è nata la collaborazione con Northern Light che Officine TL Compositi ha supportato nelle fasi di ricerca e sviluppo del ciclo produttivo impiegando materiali bio e riciclabili per la realizzazione e assemblaggio di un’imbarcazione di 30 piedi vincitrice dell’ORC 2022 a Gargnano.
Officine TL Compositi garantisce qualità e competenza, confermate dalle certificazioni UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, e UNI EN ISO 45001:2015, operando come partner per aziende che sviluppano prototipi, prime serie e nuovi processi produttivi.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |