Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Siamo lieti di condividere con voi gli ultimi sviluppi del progetto CHAlleNGE 4S, dedicato al settore marittimo e della cantieristica navale. In stretta collaborazione con i nostri partner, abbiamo completato lo sviluppo di un catalogo di moduli formativi mirati all’upskilling e al reskilling.
I moduli, che coprono una vasta gamma di livelli, dal 3EQF al 6 EQF, sono stati appositamente progettati per affrontare le sfide della transizione verso un’economia digitale e sostenibile, mantenendo un approccio inclusivo e collaborativo.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere opportunità di riqualificazione per i lavoratori del settore, in stretta sinergia con le parti sociali e le imprese. Sono stati definiti sei prototipi di corsi di riqualificazione e altrettanti di aggiornamento professionale, ciascuno con una durata minima di 8 ore.
I moduli saranno testati durante la fase pilota del progetto in Finlandia, Italia, Portogallo e Spagna, lasciando ai fornitori dei servizi formative la libertà di adattare i contenuti e la modalità di erogazione (in presenza, mista, online) alle necessità dei destinatari.
Continuiamo a mantenere il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative e condivise per colmare il gap di competenze, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore marittimo e della cantieristica a livello europeo.
Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a scaricare il catalogo formativo qui sotto.
Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Siamo lieti di condividere con voi gli ultimi sviluppi del progetto CHAlleNGE 4S, dedicato al settore marittimo e della cantieristica navale. In stretta collaborazione con i nostri partner, abbiamo completato lo sviluppo di un catalogo di moduli formativi mirati all’upskilling e al reskilling.
I moduli, che coprono una vasta gamma di livelli, dal 3EQF al 6 EQF, sono stati appositamente progettati per affrontare le sfide della transizione verso un’economia digitale e sostenibile, mantenendo un approccio inclusivo e collaborativo.
L’obiettivo principale del progetto è quello di promuovere opportunità di riqualificazione per i lavoratori del settore, in stretta sinergia con le parti sociali e le imprese. Sono stati definiti sei prototipi di corsi di riqualificazione e altrettanti di aggiornamento professionale, ciascuno con una durata minima di 8 ore.
I moduli saranno testati durante la fase pilota del progetto in Finlandia, Italia, Portogallo e Spagna, lasciando ai fornitori dei servizi formative la libertà di adattare i contenuti e la modalità di erogazione (in presenza, mista, online) alle necessità dei destinatari.
Continuiamo a mantenere il nostro impegno nel fornire soluzioni innovative e condivise per colmare il gap di competenze, contribuendo così alla crescita e alla sostenibilità del settore marittimo e della cantieristica a livello europeo.
Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a scaricare il catalogo formativo qui sotto.
Restiamo a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |