Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Un’ingegnosa combinazione di materiali riciclabili e riciclati, perfezionata dall’esperienza acquisita nel controllo del processo e condita con la passione di chi in mare ci è sempre stato e lo ama, porta con sé il potenziale di stravolgere il mondo dei materiali compositi insieme a tutti i settori industriali dove il composito viene impiegato, dalla nautica all’eolico passando per mobilità e trasporti.
Come? Rendendo possibile l’economia circolarein questo settore.
Se le stime fossero corrette, l’ambizione di Northern Light contribuirebbe a risolvere un problema enorme dal punto di vista ambientale: ogni anno il volume di rifiuti compositi generato dall’industria marittima è di oltre 55.000 tonnellate mentre per l’eolico, tra il 2020 ed il 2034, crescerà da 50.000 a 200.000 tonnellate.
Northern Light, in meno di 4 anni dalla sua costituzione, ha sviluppato rComposite, tecnologia proprietaria basata sulla resina termoplastica, insieme a fibre naturali e riciclate, materiali d’anima anch’essi riciclabili o riciclati. Come alternativa sostenibile alla tradizionale vetroresina, rComposite consente il riutilizzo delle materie prime e la riduzione degli sprechi. Dall’ottimizzazione del processo di infusione l’azienda è passata alla produzione di Ecoracer, sportboat di 25 piedi, definito come “uno yacht da regata di serie che è il risultato di un importante lavoro di sviluppo e un’intensa attività di ricerca per renderlo riciclabile” dalla giuria del Boat Builder Award al METS dove nel 2022 Northern Light, tra i big della cantieristica mondiale, è stata insignita del titolo Eco-focused Boat of the Year.
E mentre i riconoscimenti continuano ad arrivare, Northern Light ha stretto importanti collaborazioni con aziende del settore e cantieri, ha finalizzato di recente la produzione di Ecoracer 30, il primo sportboat riciclabile al mondo, e si è presa anche la briga di rivoluzionare il mondo dell’eolico. Partiti con il primo prototipo di un mini aerogeneratore ad asse verticaleinsieme a Windcity, realtà emergente nel minieolico forte di 2 brevetti, visti i risultati, il passaggio di scala arriverà presto.
Competenze: materiali compositi, materiali biobased, yacht design and engineering
Un’ingegnosa combinazione di materiali riciclabili e riciclati, perfezionata dall’esperienza acquisita nel controllo del processo e condita con la passione di chi in mare ci è sempre stato e lo ama, porta con sé il potenziale di stravolgere il mondo dei materiali compositi insieme a tutti i settori industriali dove il composito viene impiegato, dalla nautica all’eolico passando per mobilità e trasporti.
Come? Rendendo possibile l’economia circolarein questo settore.
Se le stime fossero corrette, l’ambizione di Northern Light contribuirebbe a risolvere un problema enorme dal punto di vista ambientale: ogni anno il volume di rifiuti compositi generato dall’industria marittima è di oltre 55.000 tonnellate mentre per l’eolico, tra il 2020 ed il 2034, crescerà da 50.000 a 200.000 tonnellate.
Northern Light, in meno di 4 anni dalla sua costituzione, ha sviluppato rComposite, tecnologia proprietaria basata sulla resina termoplastica, insieme a fibre naturali e riciclate, materiali d’anima anch’essi riciclabili o riciclati. Come alternativa sostenibile alla tradizionale vetroresina, rComposite consente il riutilizzo delle materie prime e la riduzione degli sprechi. Dall’ottimizzazione del processo di infusione l’azienda è passata alla produzione di Ecoracer, sportboat di 25 piedi, definito come “uno yacht da regata di serie che è il risultato di un importante lavoro di sviluppo e un’intensa attività di ricerca per renderlo riciclabile” dalla giuria del Boat Builder Award al METS dove nel 2022 Northern Light, tra i big della cantieristica mondiale, è stata insignita del titolo Eco-focused Boat of the Year.
E mentre i riconoscimenti continuano ad arrivare, Northern Light ha stretto importanti collaborazioni con aziende del settore e cantieri, ha finalizzato di recente la produzione di Ecoracer 30, il primo sportboat riciclabile al mondo, e si è presa anche la briga di rivoluzionare il mondo dell’eolico. Partiti con il primo prototipo di un mini aerogeneratore ad asse verticaleinsieme a Windcity, realtà emergente nel minieolico forte di 2 brevetti, visti i risultati, il passaggio di scala arriverà presto.
Competenze: materiali compositi, materiali biobased, yacht design and engineering
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |