Cookie Settings
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Other cookies are those that are being identified and have not been classified into any category as yet.

[:it]Interviste dal network: Tecnoship

La Tecnoship S.r.l. è stata costituita nel 1982, con lo scopo di fornire un supporto di progettazione ed esecuzione disegni di impiantistica, principalmente orientata alla cantieristica navale. Propone la propria collaborazione a cantieri navali, industrie chimiche, industrie aeronavali e ad uffici tecnici in generale.

Le esperienze maturate in oltre 35 anni di attività hanno consentito alla Tecnoship di seguire la progettazione, soprattutto in campo navale, con attività che spaziano dalla definizione degli schemi di principio agli schemi funzionali dettagliati,  dalla compilazione di distinte valvole e fabbisogni materiali al dimensionamento e la compilazione di specifiche tecniche di macchinari ed impianti, da piani generali di sistemazione a piani di coordinamento e disegni costruttivi di tubolature e carpenterie. Inoltre notevole esperienza è stata maturata nello studio del preallestimento navale, nella progettazione di unità e nell’esecuzione di piani di preallestimento su blocchi e sezioni di montaggio.

Numerose sono le collaborazioni in diversi campi dell’impiantistica, in particolare nel settore navale e aeronavale, e negli ultimi anni ha acquisito una significativa esperienza nel settore dei megayacht (dai 40 m in su) e negli impianti di propulsione a gas LNG. Sta inoltre investendo notevoli risorse, sia umane che economiche, sulle nuove tecnologie di Industria 4.0, sviluppando nuove applicazioni nel settore navale in realtà virtuale e in realtà aumentata (dal virtual prototyping alla creazione di applicazioni per la gestione dei macchinari a bordo).

“L’ingresso in mareFVG è per noi un’occasione interessante per entrare in contatto con realtà vicine – oltre a quelle con cui collaboriamo già da diversi anni, tra cui il Consorzio NordEst Engineering e l’Università di Trieste – e quindi di creare delle relazioni che possano essere utili e proficue per tutti” ha dichiarato Sandro Cebba, legale rappresentante di Tecnoship.

 

 

[:it]Interviste dal network: Tecnoship

09 February 2021

La Tecnoship S.r.l. è stata costituita nel 1982, con lo scopo di fornire un supporto di progettazione ed esecuzione disegni di impiantistica, principalmente orientata alla cantieristica navale. Propone la propria collaborazione a cantieri navali, industrie chimiche, industrie aeronavali e ad uffici tecnici in generale.

Le esperienze maturate in oltre 35 anni di attività hanno consentito alla Tecnoship di seguire la progettazione, soprattutto in campo navale, con attività che spaziano dalla definizione degli schemi di principio agli schemi funzionali dettagliati,  dalla compilazione di distinte valvole e fabbisogni materiali al dimensionamento e la compilazione di specifiche tecniche di macchinari ed impianti, da piani generali di sistemazione a piani di coordinamento e disegni costruttivi di tubolature e carpenterie. Inoltre notevole esperienza è stata maturata nello studio del preallestimento navale, nella progettazione di unità e nell’esecuzione di piani di preallestimento su blocchi e sezioni di montaggio.

Numerose sono le collaborazioni in diversi campi dell’impiantistica, in particolare nel settore navale e aeronavale, e negli ultimi anni ha acquisito una significativa esperienza nel settore dei megayacht (dai 40 m in su) e negli impianti di propulsione a gas LNG. Sta inoltre investendo notevoli risorse, sia umane che economiche, sulle nuove tecnologie di Industria 4.0, sviluppando nuove applicazioni nel settore navale in realtà virtuale e in realtà aumentata (dal virtual prototyping alla creazione di applicazioni per la gestione dei macchinari a bordo).

“L’ingresso in mareFVG è per noi un’occasione interessante per entrare in contatto con realtà vicine – oltre a quelle con cui collaboriamo già da diversi anni, tra cui il Consorzio NordEst Engineering e l’Università di Trieste – e quindi di creare delle relazioni che possano essere utili e proficue per tutti” ha dichiarato Sandro Cebba, legale rappresentante di Tecnoship.