Cookie Settings
Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Other cookies are those that are being identified and have not been classified into any category as yet.

[:it]Interviste dal network: SULTAN

Sultan, costituita nel 2003, è una Family Company che opera nel settore della Cantieristica Navale. Fin dalla sua costituzione l’azienda ha coinvolto responsabili qualificati e maestranze polivalenti ed è grazie all’investimento sulle proprie Risorse Umane che ha saputo distinguersi nel mercato della navalmeccanica. Nei suoi 18 anni di vita, Sultan è stata capace di evolvere la propria struttura trasformandosi da Azienda manifatturiera a PMI Innovativa.

Una delle aree su cui investe maggiormente è quella relativa alla ricerca e sviluppo: lo studio di materiali innovativi e la ricerca di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia sono gli obiettivi che vengono perseguiti, anche grazie alla collaborazione con enti specializzati. Un’operazione fondamentale svolta dai vertici della società è proprio l’incessante ricerca di nuovi partner di collaborazione, per promuovere lo scambio di conoscenza e la verifica delle opportunità di innovazione.

L’Azienda svolge attività di commercializzazione, progettazione, fornitura e installazione di prodotti per il comparto Navale, e opera in partnership con i propri clienti per l’individuazione di sistemi e materiali innovativi per il comparto Navale, di cui dal 2009 vengono svolte attività di refitting e assistenza a bordo nave per la risoluzione delle criticità costruttive.

Grazie alla collaborazione con aziende ed enti di ricerca ha sviluppato procedimenti di produzione controllati e verificati in tutte le lavorazioni, e dal 2011 è certifica ISO-91001. Ha inoltre depositato due brevetti: Naumatest, macchina per la combinazione e l’accelerazione dei test su materiali usati in ambito navale e Dip Print System Refresh, metodo di rigenerazione di superfici trattate con un sistema decorativo di trasferimento di stampa ad acqua.

Dal 2015 Sultan è socia del cluster mareFVG, realtà con la quale aveva già collaborato in precedenza su diversi tavoli di ricerca Regionale e Nazionale e di cui, fin da subito, ha potuto apprezzare la competenza e la serietà dimostrata da tutto il team. Fondamentale per Sultan è stata la capacità della struttura di coordinare e coinvolgere le aziende su tavoli di lavoro dedicati alle nuove progettualità. Per l’Azienda, il cluster risulta essere un partner fondamentale per la crescita delle attività di Ricerca e Sviluppo e per la creazione di una rete di collaborazione Regionale, nazionale e Internazionale con partner di Ricerca.   

 

[:it]Interviste dal network: SULTAN

09 February 2021

Sultan, costituita nel 2003, è una Family Company che opera nel settore della Cantieristica Navale. Fin dalla sua costituzione l’azienda ha coinvolto responsabili qualificati e maestranze polivalenti ed è grazie all’investimento sulle proprie Risorse Umane che ha saputo distinguersi nel mercato della navalmeccanica. Nei suoi 18 anni di vita, Sultan è stata capace di evolvere la propria struttura trasformandosi da Azienda manifatturiera a PMI Innovativa.

Una delle aree su cui investe maggiormente è quella relativa alla ricerca e sviluppo: lo studio di materiali innovativi e la ricerca di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia sono gli obiettivi che vengono perseguiti, anche grazie alla collaborazione con enti specializzati. Un’operazione fondamentale svolta dai vertici della società è proprio l’incessante ricerca di nuovi partner di collaborazione, per promuovere lo scambio di conoscenza e la verifica delle opportunità di innovazione.

L’Azienda svolge attività di commercializzazione, progettazione, fornitura e installazione di prodotti per il comparto Navale, e opera in partnership con i propri clienti per l’individuazione di sistemi e materiali innovativi per il comparto Navale, di cui dal 2009 vengono svolte attività di refitting e assistenza a bordo nave per la risoluzione delle criticità costruttive.

Grazie alla collaborazione con aziende ed enti di ricerca ha sviluppato procedimenti di produzione controllati e verificati in tutte le lavorazioni, e dal 2011 è certifica ISO-91001. Ha inoltre depositato due brevetti: Naumatest, macchina per la combinazione e l’accelerazione dei test su materiali usati in ambito navale e Dip Print System Refresh, metodo di rigenerazione di superfici trattate con un sistema decorativo di trasferimento di stampa ad acqua.

Dal 2015 Sultan è socia del cluster mareFVG, realtà con la quale aveva già collaborato in precedenza su diversi tavoli di ricerca Regionale e Nazionale e di cui, fin da subito, ha potuto apprezzare la competenza e la serietà dimostrata da tutto il team. Fondamentale per Sultan è stata la capacità della struttura di coordinare e coinvolgere le aziende su tavoli di lavoro dedicati alle nuove progettualità. Per l’Azienda, il cluster risulta essere un partner fondamentale per la crescita delle attività di Ricerca e Sviluppo e per la creazione di una rete di collaborazione Regionale, nazionale e Internazionale con partner di Ricerca.