Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025

Il 4 e 5 febbraio si sono svolti i Waterborne Days 2025, la seconda edizione di un evento organizzato dalla Waterborne Technology Platform, la piattaforma tecnologica europea orientata all’industria marittima e finalizzata a stabilire un dialogo continuo tra tutti gli attori del settore del trasporto marittimo, inclusi costruttori navali, produttori di attrezzature marittime e istituzioni dell’UE. L’evento ha riunito esperti, innovatori e decisori politici per discutere le sfide più urgenti e le opportunità offerte dall’innovazione e dalla sostenibilità nel settore marittimo.

In un contesto globale sempre più attento all’impatto ambientale, l’evento ha messo al centro del dibattito temi come la decarbonizzazione, l’adozione di carburanti alternativi, la promozione di corridoi verdi e lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni, offrendo una visione concreta delle strategie future per un trasporto marittimo sostenibile e competitivo. Non solo, con l’emergere della ricerca, sviluppo ed innovazione in ambito sottomarino, il campo d’azione della piattaforma, che include anche la mobilità marittima, abbraccia anche le tecnologie under-water.

Nel corso delle diverse sessioni, dedicate a contesti differenti quali ad esempio lo Short Sea Shipping, il Cruise e l’Offshore, sono emersi trasversalmente i temi cardine della decarbonizzazione e della digitalizzazione.

Particolare attenzione è stata data alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l’impiego di soluzioni innovative sostenibili. Il settore marittimo, che gioca un ruolo cruciale nell’economia globale, è stato al centro di una riflessione collettiva sulle politiche da adottare per minimizzare l’impatto ambientale della navigazione e delle attività portuali. Le discussioni si sono concentrate sulla necessità di accelerare l’adozione di carburanti alternativi, come l’idrogeno e l’ammoniaca, che potrebbero sostituire progressivamente i combustibili fossili tradizionali, riducendo drasticamente le emissioni di carbonio. In questo contesto, l’impegno europeo nel promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica è stato fondamentale per innescare il processo di transizione verso un trasporto marittimo più ecologico e sostenibile.

Un tema particolarmente interessante emerso dal ciclo di workshops e tavole rotonde è stato quello dei cosiddetti corridoi verdi, iniziative che puntano a creare rotte marittime più sostenibili, riducendo le emissioni e ottimizzando le operazioni di trasporto lungo le principali rotte commerciali.

I Waterborne Days 2025 hanno coinvolto alcune delle Direzioni Generali della Commissione Europea, che hanno guidato e supportato molte delle iniziative presentate. La DG MOVE (Direzione Generale Mobilità e Trasporti), ad esempio, ha illustrato le politiche e gli strumenti messi in campo per sostenere una mobilità più sostenibile e intelligente, con un occhio particolare alle infrastrutture portuali e alle reti di trasporto intermodale. La DG RTD (Direzione Generale Ricerca e Innovazione) ha sottolineato l’importanza di investire in ricerca e sviluppo per accelerare la transizione verso un settore marittimo a basse emissioni, mentre la DG CLIMA (Direzione Generale Clima) ha presentato le linee guida per la riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo l’integrazione di soluzioni a zero emissioni nelle operazioni quotidiane. La DG ENER (Direzione Generale Energia) ha sottolineato l’importanza di accelerare l’adozione delle tecnologie basate sull’idrogeno come vettore di energia e di supportare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie.

Parallelamente, l’evento ha offerto una panoramica delle tecnologie a zero emissioni, presentando numerosi progetti e iniziative che si pongono come esempi concreti della capacità del settore marittimo di adattarsi alle crescenti restrizioni delle emissioni. Questi progetti, supportati in gran parte dalla Commissione Europea, sono frutto di una collaborazione sempre più stretta tra industrie, università e centri di ricerca.

Nel corso dell’evento, si sono tenuti i Waterborne Awards, che hanno riconosciuto le soluzioni più innovative e sostenibili nel settore marittimo. Questi premi hanno messo in luce l’importanza dell’innovazione tecnologica e della collaborazione tra pubblico e privato per costruire un futuro più verde e resiliente per il settore marittimo. È stato un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sull’importanza di continuare a spingere per una maggiore competitività del settore, non solo a livello europeo, ma globale.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, è possibile consultare la pagina dedicata ai Waterborne Days 2025.

Come membro della piattaforma, mareFVG partecipa al dialogo continuo con i principali attori del settore marittimo a livello europeo, contribuisce allo sviluppo di una visione strategica del settore nel medio / lungo termine e mantiene la propria visibilità su opportunità di finanziamento legate al trasporto marittimo a emissioni zero. Contattaci per ulteriori approfondimenti!

Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025

14 Febbraio 2025

Il 4 e 5 febbraio si sono svolti i Waterborne Days 2025, la seconda edizione di un evento organizzato dalla Waterborne Technology Platform, la piattaforma tecnologica europea orientata all’industria marittima e finalizzata a stabilire un dialogo continuo tra tutti gli attori del settore del trasporto marittimo, inclusi costruttori navali, produttori di attrezzature marittime e istituzioni dell’UE. L’evento ha riunito esperti, innovatori e decisori politici per discutere le sfide più urgenti e le opportunità offerte dall’innovazione e dalla sostenibilità nel settore marittimo.

In un contesto globale sempre più attento all’impatto ambientale, l’evento ha messo al centro del dibattito temi come la decarbonizzazione, l’adozione di carburanti alternativi, la promozione di corridoi verdi e lo sviluppo di tecnologie a zero emissioni, offrendo una visione concreta delle strategie future per un trasporto marittimo sostenibile e competitivo. Non solo, con l’emergere della ricerca, sviluppo ed innovazione in ambito sottomarino, il campo d’azione della piattaforma, che include anche la mobilità marittima, abbraccia anche le tecnologie under-water.

Nel corso delle diverse sessioni, dedicate a contesti differenti quali ad esempio lo Short Sea Shipping, il Cruise e l’Offshore, sono emersi trasversalmente i temi cardine della decarbonizzazione e della digitalizzazione.

Particolare attenzione è stata data alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso l’impiego di soluzioni innovative sostenibili. Il settore marittimo, che gioca un ruolo cruciale nell’economia globale, è stato al centro di una riflessione collettiva sulle politiche da adottare per minimizzare l’impatto ambientale della navigazione e delle attività portuali. Le discussioni si sono concentrate sulla necessità di accelerare l’adozione di carburanti alternativi, come l’idrogeno e l’ammoniaca, che potrebbero sostituire progressivamente i combustibili fossili tradizionali, riducendo drasticamente le emissioni di carbonio. In questo contesto, l’impegno europeo nel promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica è stato fondamentale per innescare il processo di transizione verso un trasporto marittimo più ecologico e sostenibile.

Un tema particolarmente interessante emerso dal ciclo di workshops e tavole rotonde è stato quello dei cosiddetti corridoi verdi, iniziative che puntano a creare rotte marittime più sostenibili, riducendo le emissioni e ottimizzando le operazioni di trasporto lungo le principali rotte commerciali.

I Waterborne Days 2025 hanno coinvolto alcune delle Direzioni Generali della Commissione Europea, che hanno guidato e supportato molte delle iniziative presentate. La DG MOVE (Direzione Generale Mobilità e Trasporti), ad esempio, ha illustrato le politiche e gli strumenti messi in campo per sostenere una mobilità più sostenibile e intelligente, con un occhio particolare alle infrastrutture portuali e alle reti di trasporto intermodale. La DG RTD (Direzione Generale Ricerca e Innovazione) ha sottolineato l’importanza di investire in ricerca e sviluppo per accelerare la transizione verso un settore marittimo a basse emissioni, mentre la DG CLIMA (Direzione Generale Clima) ha presentato le linee guida per la riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo l’integrazione di soluzioni a zero emissioni nelle operazioni quotidiane. La DG ENER (Direzione Generale Energia) ha sottolineato l’importanza di accelerare l’adozione delle tecnologie basate sull’idrogeno come vettore di energia e di supportare lo sviluppo delle infrastrutture necessarie.

Parallelamente, l’evento ha offerto una panoramica delle tecnologie a zero emissioni, presentando numerosi progetti e iniziative che si pongono come esempi concreti della capacità del settore marittimo di adattarsi alle crescenti restrizioni delle emissioni. Questi progetti, supportati in gran parte dalla Commissione Europea, sono frutto di una collaborazione sempre più stretta tra industrie, università e centri di ricerca.

Nel corso dell’evento, si sono tenuti i Waterborne Awards, che hanno riconosciuto le soluzioni più innovative e sostenibili nel settore marittimo. Questi premi hanno messo in luce l’importanza dell’innovazione tecnologica e della collaborazione tra pubblico e privato per costruire un futuro più verde e resiliente per il settore marittimo. È stato un momento di celebrazione, ma anche di riflessione sull’importanza di continuare a spingere per una maggiore competitività del settore, non solo a livello europeo, ma globale.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, è possibile consultare la pagina dedicata ai Waterborne Days 2025.

Come membro della piattaforma, mareFVG partecipa al dialogo continuo con i principali attori del settore marittimo a livello europeo, contribuisce allo sviluppo di una visione strategica del settore nel medio / lungo termine e mantiene la propria visibilità su opportunità di finanziamento legate al trasporto marittimo a emissioni zero. Contattaci per ulteriori approfondimenti!

Aprile
23 - mercoledì EPHyC 2025: a Trieste si uniscono competenze, visione e innovazione sull’idrogeno
23 - mercoledì FLORES: i risultati di un progetto sulle competenze nelle rinnovabili del mare
23 - mercoledì Navigando: a maggio le gare finali al Museo del Mare
23 - mercoledì uBlueTec porta la robotica marina nelle scuole della Regione FVG
23 - mercoledì Start-up innovative: aperto il bando PR FESR A3.4.1 per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche
23 - mercoledì Nuovo bando PR FESR 2021-2027 – Tipologia d’intervento a1.1.1 per progetti collaborativi di R&S
Marzo
28 - venerdì ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione
28 - venerdì Dalle aziende MES e Engys, il progetto ROMVessel per l’ottimizzazione termica delle strutture criogeniche
28 - venerdì Bando Up2Circ – Economia circolare: opportunità di finanziamento
28 - venerdì Opportunità PR FESR, finanziamento a favore dell’occupazione e della crescita
28 - venerdì Affiliazione mareFVG, anno 2025
28 - venerdì mareFVG dà il benvenuto a Giuseppe Coronella, nuovo AD
Febbraio
14 - venerdì MICAD: innovazione, design e sostenibilità nel settore nautico
14 - venerdì BIM e Digital Twin per il settore navale: innovazione e gestione intelligente degli asset con tre.digital
14 - venerdì Capacità ingegneristica e produttiva d’eccellenza, dal Friuli Venezia Giulia allo spazio: Airworks
14 - venerdì Innovazione nel trasporto marittimo: i Waterborne Days 2025
14 - venerdì Servizi e industria 4.0 per i settori emergenti della blue economy
14 - venerdì I nuovi manager dell’economia del mare: competenze per la transizione digitale e ambientale
Gennaio
21 - martedì Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita