Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
A margine dell’attività periodica di mareFVG di monitoraggio bandi a livello internazionale vi segnaliamo di seguito alcune opportunità di riferimento per il settore delle tecnologie marittime.
Sono attualmente aperti dei bandi sul programma HORIZON EUROPE nell’ambito della ZEWT partnership e focalizzati su priorità di innovazione mirate alla decarbonizzazione del settore marittimo. La scadenza è al 18 aprile 2024. Trovate i riferimenti di seguito:
CALL Clean and competitive solutions for all transport modes (HORIZON-CL5-2024-D5-01)
Gemelli digitali – Digitalizzazione avanzata e modellazione con dati a supporto del trasporto marittimo a zero emissioni
Rumore sottomarino – Dimostrazione di tecnologie per minimizzare il rumore sottomarino generato del trasporto marittimo
Propulsione ed accumulatori – Installazione di nuovi dispositivi ed accumulatori ad alte performance ed efficienza per il trasporto marittimo
Rete elettrica – Dimostrazione di reti elettriche DC efficienti per l’applicazione in navi di grandi dimensioni
Ship design e retrofit– Integrazione di tecnologie per la riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni nella progettazione navale e nel retrofit per contribuire all’obiettivo “Fit for 55”
Modelli di business e industriali – Implementazione di misure a supporto di nuovi modelli di business ed industriali per un trasporto marittimo a zero emissioni.
Sono disponibili online le opportunità del programma Innovation Fund il quale prevede appositi bandi per supportare l’innovazione nelle sue applicazioni per la decarbonizzazione. Sono disponibili strumenti di finanziamento a fondo perduto per progetti che partono dai 2,5 milioni di euro a salire fino a progetti di dimensioni più elevate. La scadenza dei bandi è fissata per il 9 Aprile 2024.
Trovate maggiori informazioni sul sito del programma.
Nuove finestre e nuove opportunità per start up e PMI con soluzioni innovative sono attive con lo strumento EIC Accellerator, un programma che propone progetti con contributi a fondo perduto con un co-finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per supportare le imprese in attività di innovazione a TRL 5-8 e programmi di investimenti per supportare le imprese a raggiungere il mercato con strumenti finanziari e di investimento privato fino a 15 milioni di euro. Per maggiori informazioni consultate la pagina.
mareFVG è disponibile per maggiori informazioni o chiarimenti sugli strumenti sopra citati.
A margine dell’attività periodica di mareFVG di monitoraggio bandi a livello internazionale vi segnaliamo di seguito alcune opportunità di riferimento per il settore delle tecnologie marittime.
Sono attualmente aperti dei bandi sul programma HORIZON EUROPE nell’ambito della ZEWT partnership e focalizzati su priorità di innovazione mirate alla decarbonizzazione del settore marittimo. La scadenza è al 18 aprile 2024. Trovate i riferimenti di seguito:
CALL Clean and competitive solutions for all transport modes (HORIZON-CL5-2024-D5-01)
Gemelli digitali – Digitalizzazione avanzata e modellazione con dati a supporto del trasporto marittimo a zero emissioni
Rumore sottomarino – Dimostrazione di tecnologie per minimizzare il rumore sottomarino generato del trasporto marittimo
Propulsione ed accumulatori – Installazione di nuovi dispositivi ed accumulatori ad alte performance ed efficienza per il trasporto marittimo
Rete elettrica – Dimostrazione di reti elettriche DC efficienti per l’applicazione in navi di grandi dimensioni
Ship design e retrofit– Integrazione di tecnologie per la riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni nella progettazione navale e nel retrofit per contribuire all’obiettivo “Fit for 55”
Modelli di business e industriali – Implementazione di misure a supporto di nuovi modelli di business ed industriali per un trasporto marittimo a zero emissioni.
Sono disponibili online le opportunità del programma Innovation Fund il quale prevede appositi bandi per supportare l’innovazione nelle sue applicazioni per la decarbonizzazione. Sono disponibili strumenti di finanziamento a fondo perduto per progetti che partono dai 2,5 milioni di euro a salire fino a progetti di dimensioni più elevate. La scadenza dei bandi è fissata per il 9 Aprile 2024.
Trovate maggiori informazioni sul sito del programma.
Nuove finestre e nuove opportunità per start up e PMI con soluzioni innovative sono attive con lo strumento EIC Accellerator, un programma che propone progetti con contributi a fondo perduto con un co-finanziamento fino a 2,5 milioni di euro per supportare le imprese in attività di innovazione a TRL 5-8 e programmi di investimenti per supportare le imprese a raggiungere il mercato con strumenti finanziari e di investimento privato fino a 15 milioni di euro. Per maggiori informazioni consultate la pagina.
mareFVG è disponibile per maggiori informazioni o chiarimenti sugli strumenti sopra citati.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |