Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
mareFVG era a Barcellona lo scorso novembre all’incontro di avvio del progetto GREEN MARINE MED. Il progetto ha durata biennale ed è finanziato dal Fondo Europeo Marittimo, della Pesca e dell’Acquacoltura (EMFAF) ed è incentrato sulla decarbonizzazione del settore marittimo a livello Mediterraneo. Le attività verranno portate avanti attraverso il coinvolgimento di attori che coprono l’intera filiera produttiva (costruzione e operations) e dell’innovazione e la parte di finanza pubblica e privata. Il coordinamento è nelle mani del Centro Tecnologico Naval y del Mar e del World Ocean Council che guidano un partenariato di 18 attori da Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Turchia, Israele e Tunisia. L’incontro di Barcellona ha approfondito le attività di progetto e permesso la programmazione di breve e lungo termine.
Nei mesi a venire mareFVG sarà coinvolto in un attività di mappatura degli attori di riferimento a livello italiano per il green shipping attraverso un’apposita attività di osservatorio e degli audit ad imprese selezionate, le attività vedranno il cluster coinvolto nell’organizzazione di un evento nazionale sul green shipping finalizzato a stimolare le imprese innovative a presentare le loro soluzioni ed a favorire l’incontro tra il mondo dell’innovazione, delle industria e degli investitori, successivamente mareFVG approfondirà le specificità del settore dell’investimento privato a livello nazionale e Mediterraneo attraverso la redazione di un apposito documento di guida. Le attività saranno integrate in una prospettiva internazionale finalizzata a supportare la creazione di un centro di eccellenza a livello mediterraneo sul green shipping.
Contattateci per avere maggiori informazioni su Green Marine Med e seguite gli aggiornamenti di progetto su LinkedIn, sul sito e iscrivendoti alla newsletter.
mareFVG era a Barcellona lo scorso novembre all’incontro di avvio del progetto GREEN MARINE MED. Il progetto ha durata biennale ed è finanziato dal Fondo Europeo Marittimo, della Pesca e dell’Acquacoltura (EMFAF) ed è incentrato sulla decarbonizzazione del settore marittimo a livello Mediterraneo. Le attività verranno portate avanti attraverso il coinvolgimento di attori che coprono l’intera filiera produttiva (costruzione e operations) e dell’innovazione e la parte di finanza pubblica e privata. Il coordinamento è nelle mani del Centro Tecnologico Naval y del Mar e del World Ocean Council che guidano un partenariato di 18 attori da Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi, Turchia, Israele e Tunisia. L’incontro di Barcellona ha approfondito le attività di progetto e permesso la programmazione di breve e lungo termine.
Nei mesi a venire mareFVG sarà coinvolto in un attività di mappatura degli attori di riferimento a livello italiano per il green shipping attraverso un’apposita attività di osservatorio e degli audit ad imprese selezionate, le attività vedranno il cluster coinvolto nell’organizzazione di un evento nazionale sul green shipping finalizzato a stimolare le imprese innovative a presentare le loro soluzioni ed a favorire l’incontro tra il mondo dell’innovazione, delle industria e degli investitori, successivamente mareFVG approfondirà le specificità del settore dell’investimento privato a livello nazionale e Mediterraneo attraverso la redazione di un apposito documento di guida. Le attività saranno integrate in una prospettiva internazionale finalizzata a supportare la creazione di un centro di eccellenza a livello mediterraneo sul green shipping.
Contattateci per avere maggiori informazioni su Green Marine Med e seguite gli aggiornamenti di progetto su LinkedIn, sul sito e iscrivendoti alla newsletter.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |