Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Un nuovo bando in fase di pubblicazione offrirà finanziamenti per sviluppare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale di nuove tecnologie sostenibili, nuovi prodotti o servizi. Saranno finanziabili i progetti attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la Specializzazione Intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia (S4).
Si prevede che sarà possibile presentare domanda per i finanziamenti destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario che svolgono attività coerente con il progetto presentato. Il bando sarà dedicato alle imprese con sede legale o unità operativa attiva nel territorio regionale oppure alle imprese che hanno intenzione di aprire una sede o un’unità sul territorio regionale prima dell’avvio del progetto.
mareFVG è a disposizione con i propri servizi per un supporto nelle fasi di preparazione della proposta progettuale, successiva implementazione, diffusione.
Invitiamo gli interessati a contattarci per esplorare le opportunità di partecipazione e valutare eventuali partenariati.
Un nuovo bando in fase di pubblicazione offrirà finanziamenti per sviluppare progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale di nuove tecnologie sostenibili, nuovi prodotti o servizi. Saranno finanziabili i progetti attinenti e rivolti ad almeno una delle aree di specializzazione e coerenti con almeno una delle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la Specializzazione Intelligente della Regione Friuli Venezia Giulia (S4).
Si prevede che sarà possibile presentare domanda per i finanziamenti destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario che svolgono attività coerente con il progetto presentato. Il bando sarà dedicato alle imprese con sede legale o unità operativa attiva nel territorio regionale oppure alle imprese che hanno intenzione di aprire una sede o un’unità sul territorio regionale prima dell’avvio del progetto.
mareFVG è a disposizione con i propri servizi per un supporto nelle fasi di preparazione della proposta progettuale, successiva implementazione, diffusione.
Invitiamo gli interessati a contattarci per esplorare le opportunità di partecipazione e valutare eventuali partenariati.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |