Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione

Il progetto ECCENTRIC, di cui mareFVG è partner, ha come obiettivo l’incremento della collaborazione e lo sviluppo delle competenze nei settori emergenti della blue economy a livello Adriatico: energia marina, sicurezza e sorveglianza, e infrastrutture marittime.

Nell’ultimo mese mareFVG ha preso parte a tre iniziative progettuali di dialogo e stimolo per l’innovazione nei settori emergenti della blue economy. In particolare, il 25 febbraio ha organizzato un workshop, in collaborazione con Area Science Park e il progetto BEST4.0, sui driver dell’innovazione; il 10 marzo è intervenuto a Fiume al seminario internazionale organizzato dal partner Hamag Bicro sulle opportunità di finanziamento e servizi a supporto delle imprese; e l’11 marzo è stato parte attiva nei tavoli tematici del webinar organizzato dal centro di competenza IMAST dialogando con referenti del mondo accademico, industriale e della ricerca a livello adriatico.

Gli incontri hanno evidenziato lo stato dell’arte dei tre settori emergenti e hanno delineato le opportunità, attualmente in corso, di finanziamento pubblico e di investimento da privati, business angels e venture capital, per la blue economy, con l’obiettivo di fare da stimolo per lo sviluppo di nuove soluzioni innovative.

In particolare, l’Università di Zagabria ha presentato il neocostituito centro di eccellenza MARBLE, che ha come sedi e aree di testing Zagabria, Fiume, e Sebenico, e che si focalizzerà sulla ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche: robotica marina e sistemi autonomi, soluzioni IoT e sistemi di gestione dell’energia in mare. Per il settore sicurezza e sorveglianza, è stato significativo il contributo dell’azienda WSENSE, intervenuta al workshop del 25/2, che offre soluzioni avanzate per la comunicazione e il monitoraggio in tempo reale in ambiente sottomarino, abilitando reti wireless tra sensori e piattaforme robotiche.

Sul fronte infrastrutture, OGS ha descritto il sistema di monitoraggio marino nel golfo di Trieste e l’equipaggiamento in uso nell’Adriatico meridionale, comprensivo di boe flottanti intelligenti, Argo Float, veicoli autonomi sottomarini, e boe di superficie.

Le prossime attività del progetto prevedono un coinvolgimento diretto attraverso incontri one-to-one di imprese e del mondo della ricerca per l’elaborazione di roadmap di sviluppo, e l’accompagnamento a start-up e PMI per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per i settori emergenti.

ECCENTRIC: momenti di approfondimento sui temi di innovazione

28 Marzo 2025

Il progetto ECCENTRIC, di cui mareFVG è partner, ha come obiettivo l’incremento della collaborazione e lo sviluppo delle competenze nei settori emergenti della blue economy a livello Adriatico: energia marina, sicurezza e sorveglianza, e infrastrutture marittime.

Nell’ultimo mese mareFVG ha preso parte a tre iniziative progettuali di dialogo e stimolo per l’innovazione nei settori emergenti della blue economy. In particolare, il 25 febbraio ha organizzato un workshop, in collaborazione con Area Science Park e il progetto BEST4.0, sui driver dell’innovazione; il 10 marzo è intervenuto a Fiume al seminario internazionale organizzato dal partner Hamag Bicro sulle opportunità di finanziamento e servizi a supporto delle imprese; e l’11 marzo è stato parte attiva nei tavoli tematici del webinar organizzato dal centro di competenza IMAST dialogando con referenti del mondo accademico, industriale e della ricerca a livello adriatico.

Gli incontri hanno evidenziato lo stato dell’arte dei tre settori emergenti e hanno delineato le opportunità, attualmente in corso, di finanziamento pubblico e di investimento da privati, business angels e venture capital, per la blue economy, con l’obiettivo di fare da stimolo per lo sviluppo di nuove soluzioni innovative.

In particolare, l’Università di Zagabria ha presentato il neocostituito centro di eccellenza MARBLE, che ha come sedi e aree di testing Zagabria, Fiume, e Sebenico, e che si focalizzerà sulla ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche: robotica marina e sistemi autonomi, soluzioni IoT e sistemi di gestione dell’energia in mare. Per il settore sicurezza e sorveglianza, è stato significativo il contributo dell’azienda WSENSE, intervenuta al workshop del 25/2, che offre soluzioni avanzate per la comunicazione e il monitoraggio in tempo reale in ambiente sottomarino, abilitando reti wireless tra sensori e piattaforme robotiche.

Sul fronte infrastrutture, OGS ha descritto il sistema di monitoraggio marino nel golfo di Trieste e l’equipaggiamento in uso nell’Adriatico meridionale, comprensivo di boe flottanti intelligenti, Argo Float, veicoli autonomi sottomarini, e boe di superficie.

Le prossime attività del progetto prevedono un coinvolgimento diretto attraverso incontri one-to-one di imprese e del mondo della ricerca per l’elaborazione di roadmap di sviluppo, e l’accompagnamento a start-up e PMI per l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni innovative per i settori emergenti.