Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
I soci del cluster MES e ENGYS sono stati valutati positivamente per il progetto presentato sul bando IRISS SMACT Competence Center.
Il progetto ROMVessel, nato dai tavoli di lavoro sviluppati da mareFVG con imprese ed esperti scientifici, si propone lo sviluppo di un applicativo per l’analisi della distribuzione delle temperature sulle strutture di supporto e di alloggio dei serbatoi di contenimento del gas nelle navi gasiere mediante analisi termiche FEM includendo, oltre le componenti di conduzione e irraggiamento, anche i moti convettivi tramite l’applicazione della fluidodinamica computazionale e di modelli ridotti (“Reduced Order Models”, ROM), per fornire al calcolo FEM termico input precisi che possono essere implementati in maniera più automatica per raggiungere risultati più attendibili ed in tempi minori.
La soluzione sviluppata verrà quindi validata attraverso una campagna di prove sperimentali e l’elaborazione di un caso studio relativo ad una nave adibita al trasporto di idrogeno liquefatto, affrontando le condizioni termiche più estreme del settore.
L’obiettivo generale del progetto è quindi quello sviluppare una metodologia numerica all’avanguardia per garantire una maggiore sicurezza nell’ambito del trasporto marittimo attraverso l’integrazione alle analisi FEM di:
ROMVessel, come il progetto Hi4Training che prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata alla realtà virtuale per l’addestramento alla sicurezza navale, presentato dalle stesse aziende, è la dimostrazione che l’innovazione del settore marittimo è sempre più legata all’allargamento delle competenze a domini trasversali attraverso la creazione di sinergie con partner scientifici e industriali. Ed è questo uno dei ruoli di mareFVG che, oltre al supporto nella preparazione delle proposte e al coordinamento dei progetti in fase di sviluppo, a fianco delle aziende, supporta l’identificazione delle competenze chiave e crea le connessioni professionali utili alla costruzione del partenariato di progetto.
I soci del cluster MES e ENGYS sono stati valutati positivamente per il progetto presentato sul bando IRISS SMACT Competence Center.
Il progetto ROMVessel, nato dai tavoli di lavoro sviluppati da mareFVG con imprese ed esperti scientifici, si propone lo sviluppo di un applicativo per l’analisi della distribuzione delle temperature sulle strutture di supporto e di alloggio dei serbatoi di contenimento del gas nelle navi gasiere mediante analisi termiche FEM includendo, oltre le componenti di conduzione e irraggiamento, anche i moti convettivi tramite l’applicazione della fluidodinamica computazionale e di modelli ridotti (“Reduced Order Models”, ROM), per fornire al calcolo FEM termico input precisi che possono essere implementati in maniera più automatica per raggiungere risultati più attendibili ed in tempi minori.
La soluzione sviluppata verrà quindi validata attraverso una campagna di prove sperimentali e l’elaborazione di un caso studio relativo ad una nave adibita al trasporto di idrogeno liquefatto, affrontando le condizioni termiche più estreme del settore.
L’obiettivo generale del progetto è quindi quello sviluppare una metodologia numerica all’avanguardia per garantire una maggiore sicurezza nell’ambito del trasporto marittimo attraverso l’integrazione alle analisi FEM di:
ROMVessel, come il progetto Hi4Training che prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata alla realtà virtuale per l’addestramento alla sicurezza navale, presentato dalle stesse aziende, è la dimostrazione che l’innovazione del settore marittimo è sempre più legata all’allargamento delle competenze a domini trasversali attraverso la creazione di sinergie con partner scientifici e industriali. Ed è questo uno dei ruoli di mareFVG che, oltre al supporto nella preparazione delle proposte e al coordinamento dei progetti in fase di sviluppo, a fianco delle aziende, supporta l’identificazione delle competenze chiave e crea le connessioni professionali utili alla costruzione del partenariato di progetto.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |