Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |
Metodologia già consolidata nel settore delle costruzioni, il Building Information Modeling – BIM – ha un alto potenziale di applicazione nell’ambito navale e portuale per quanto riguarda la manutenzione e gestione degli asset.
Grazie alla combinazione di rilevazione digitale, modellazione parametrica e intelligenza artificiale, il BIM consente di creare modelli tridimensionali di impianti e infrastrutture dove vengono integrate informazioni geometriche, strutturali e impiantistiche, rendendole accessibili a tutti gli attori coinvolti. Coniugando anche IoT e Cloud Computing il BIM evolve nel gemello digitale, offrendo una replica digitale in tempo reale degli asset fisici.
Con una solida esperienza nell’integrazione di BIM e Digital Twin per infrastrutture complesse, tre.digital, affiliata al cluster mareFVG, è una referenza in questo settore, con esperienza anche in ambito marittimo/portuale.
Case Study: Digital Twin del Porto di Trieste
tre.digital ha realizzato un progetto pilota collaborativo di Digital Twin per il Porto di Trieste. Questa iniziativa ha integrato modellazione BIM, sensorizzazione IoT e gestione digitalizzata dei dati per ottimizzare la gestione di asset commerciali e industriali nell’area portuale.
Uno degli aspetti chiave del progetto è stata la digitalizzazione del Magazzino n.71 del Porto Nuovo di Trieste, che ha incluso:
PORT GRID: Elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste
Sempre in ambito marittimo tre.digital ha partecipato al progetto PORT GRID finalizzato all’elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. tre.digital ha avuto un ruolo centrale nella modellazione BIM e nella gestione informativa del progetto. L’azienda ha garantito il coordinamento delle attività di modellazione e la gestione dell’ACDAT (Ambiente di Condivisione dei Dati), assicurando la conformità agli standard informativi richiesti dal porto.
Ma quali sono i vantaggi concreti per le imprese del settore? L’adozione di queste tecnologie consente:
L’adozione di BIM e Digital Twin nel settore marittimo è ancora agli inizi, ma esperienze concrete ne dimostrano il loro valore strategico.
Se sei interessato a scoprire come queste tecnologie possono supportare la tua attività, contattaci per approfondire le opportunità di collaborazione.
Metodologia già consolidata nel settore delle costruzioni, il Building Information Modeling – BIM – ha un alto potenziale di applicazione nell’ambito navale e portuale per quanto riguarda la manutenzione e gestione degli asset.
Grazie alla combinazione di rilevazione digitale, modellazione parametrica e intelligenza artificiale, il BIM consente di creare modelli tridimensionali di impianti e infrastrutture dove vengono integrate informazioni geometriche, strutturali e impiantistiche, rendendole accessibili a tutti gli attori coinvolti. Coniugando anche IoT e Cloud Computing il BIM evolve nel gemello digitale, offrendo una replica digitale in tempo reale degli asset fisici.
Con una solida esperienza nell’integrazione di BIM e Digital Twin per infrastrutture complesse, tre.digital, affiliata al cluster mareFVG, è una referenza in questo settore, con esperienza anche in ambito marittimo/portuale.
Case Study: Digital Twin del Porto di Trieste
tre.digital ha realizzato un progetto pilota collaborativo di Digital Twin per il Porto di Trieste. Questa iniziativa ha integrato modellazione BIM, sensorizzazione IoT e gestione digitalizzata dei dati per ottimizzare la gestione di asset commerciali e industriali nell’area portuale.
Uno degli aspetti chiave del progetto è stata la digitalizzazione del Magazzino n.71 del Porto Nuovo di Trieste, che ha incluso:
PORT GRID: Elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste
Sempre in ambito marittimo tre.digital ha partecipato al progetto PORT GRID finalizzato all’elettrificazione delle banchine del Porto di Trieste per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. tre.digital ha avuto un ruolo centrale nella modellazione BIM e nella gestione informativa del progetto. L’azienda ha garantito il coordinamento delle attività di modellazione e la gestione dell’ACDAT (Ambiente di Condivisione dei Dati), assicurando la conformità agli standard informativi richiesti dal porto.
Ma quali sono i vantaggi concreti per le imprese del settore? L’adozione di queste tecnologie consente:
L’adozione di BIM e Digital Twin nel settore marittimo è ancora agli inizi, ma esperienze concrete ne dimostrano il loro valore strategico.
Se sei interessato a scoprire come queste tecnologie possono supportare la tua attività, contattaci per approfondire le opportunità di collaborazione.
Gennaio | |
---|---|
21 - martedì | Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita |