Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

È noto che il settore marittimo rappresenti un pilastro fondamentale dell’economia regionale, contribuendo per il 15% al PIL e occupando 10.000 lavoratori in oltre 1.200 insediamenti aziendali. A fronte di un ecosistema di tale portata, mareFVG ha intrapreso uno studio pluriennale, tuttora in corso, per tracciarne una fotografia in grado non solo di definire lo status quo ma anche identificare le leve per una crescita competitiva e le esigenze da colmare. 

Il settore si distingue per la sua resilienza e capacità di innovazione, continuando a registrare una crescita importante anche nell’estrema complessità dell’attuale contesto tecnologico ed economico. Dallo studio effettuato attraverso la raccolta e analisi da fonti secondarie, dati finanziari forniti da ModeFinance e da Innovation Intelligence di Area Science Park, e da fonti primarie, grazie alle interviste e al questionario somministrati alle aziende da mareFVG e Università degli Studi di Trieste, uno degli aspetti più rilevanti emersi è la capacità del settore di combinare l’eccellenza industriale con una crescente attenzione alla sostenibilità. 

Dal punto di vista finanziario i dati sono molto positivi, il 76% delle aziende analizzate ha mostrato un andamento decisamente positivo, con una quota significativa in forte espansione. Per quanto riguarda sostenibilità ambientale e innovazione, un numero crescente di aziende conferma la centralità di questi temi all’interno della propria strategia aziendale manifestando però, a fronte di questa propensione, la necessità di reperire capitale umano e aggiornare le competenze professionali in linea con i trend tecnologici in atto. 

Per conoscere nel dettaglio i risultati quali-quantitativi dello studio e leggere le interviste ad alcune tra le aziende leader del settore scarica il report dell’Osservatorio delle filiere marittime FVG.

Se vuoi approfondire le filiere marittime del FVG scrivici a comunicazione@marefvg.it per ricevere l’accesso alla piattaforma M.IND che riunisce le aziende che fanno parte del comparto. 

Osservatorio delle filiere marittime del Friuli Venezia Giulia: innovazione e sostenibilità al centro della crescita

21 Gennaio 2025

È noto che il settore marittimo rappresenti un pilastro fondamentale dell’economia regionale, contribuendo per il 15% al PIL e occupando 10.000 lavoratori in oltre 1.200 insediamenti aziendali. A fronte di un ecosistema di tale portata, mareFVG ha intrapreso uno studio pluriennale, tuttora in corso, per tracciarne una fotografia in grado non solo di definire lo status quo ma anche identificare le leve per una crescita competitiva e le esigenze da colmare. 

Il settore si distingue per la sua resilienza e capacità di innovazione, continuando a registrare una crescita importante anche nell’estrema complessità dell’attuale contesto tecnologico ed economico. Dallo studio effettuato attraverso la raccolta e analisi da fonti secondarie, dati finanziari forniti da ModeFinance e da Innovation Intelligence di Area Science Park, e da fonti primarie, grazie alle interviste e al questionario somministrati alle aziende da mareFVG e Università degli Studi di Trieste, uno degli aspetti più rilevanti emersi è la capacità del settore di combinare l’eccellenza industriale con una crescente attenzione alla sostenibilità. 

Dal punto di vista finanziario i dati sono molto positivi, il 76% delle aziende analizzate ha mostrato un andamento decisamente positivo, con una quota significativa in forte espansione. Per quanto riguarda sostenibilità ambientale e innovazione, un numero crescente di aziende conferma la centralità di questi temi all’interno della propria strategia aziendale manifestando però, a fronte di questa propensione, la necessità di reperire capitale umano e aggiornare le competenze professionali in linea con i trend tecnologici in atto. 

Per conoscere nel dettaglio i risultati quali-quantitativi dello studio e leggere le interviste ad alcune tra le aziende leader del settore scarica il report dell’Osservatorio delle filiere marittime FVG.

Se vuoi approfondire le filiere marittime del FVG scrivici a comunicazione@marefvg.it per ricevere l’accesso alla piattaforma M.IND che riunisce le aziende che fanno parte del comparto.