Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Il 13 novembre a Padova il Cluster mareFVG è intervenuto in due sessioni della conferenza sulle tecnologie marine e la sostenibilità della blue economy, organizzata da Unioncamere Veneto in collaborazione con la Camera dell’Economia Croata nell’ambito del progetto DIH Innovamare. L’evento ha esaminato diversi aspetti correlati allo sviluppo di spin-off innovativi in ambito marino e marittimo. È stato approfondito il tema del miglioramento delle tecnologie marittime attraverso l’applicazione di siti di sperimentazione/testing, il contributo delle imprese, cluster ed enti di ricerca. È anche emersa l’importanza del raccordo tra ricerca e imprese e di un allineamento sui regolamenti di riferimento per facilitare i protocolli per l’utilizzo delle strutture. Il tema dei finanziamenti privati e pubblici è stato ripreso entrando nelle dinamiche di diversi strumenti di finanziamento, sono state approfondite le opportunità di mercato per le imprese innovative di settore con importanti contributi del mondo della robotica e sensoristica marina. Il panel finale di progetto, dedicato ai progetti finanziati dal programma Interreg Italia-Croazia sulla blue economy, ha presentato le attività sui settori emergenti dell’economia blu del progetto ECCENTRIC di cui mareFVG è partner, assieme ad altri progetti attivi nel pilastro sull’innovazione blu. È stata un’occasione importante di confronto con diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione attivi a livello Adriatico e di sinergia con le iniziative ed i progetti attivi del cluster a livello regionale, italiano ed europeo.
Il 13 novembre a Padova il Cluster mareFVG è intervenuto in due sessioni della conferenza sulle tecnologie marine e la sostenibilità della blue economy, organizzata da Unioncamere Veneto in collaborazione con la Camera dell’Economia Croata nell’ambito del progetto DIH Innovamare. L’evento ha esaminato diversi aspetti correlati allo sviluppo di spin-off innovativi in ambito marino e marittimo. È stato approfondito il tema del miglioramento delle tecnologie marittime attraverso l’applicazione di siti di sperimentazione/testing, il contributo delle imprese, cluster ed enti di ricerca. È anche emersa l’importanza del raccordo tra ricerca e imprese e di un allineamento sui regolamenti di riferimento per facilitare i protocolli per l’utilizzo delle strutture. Il tema dei finanziamenti privati e pubblici è stato ripreso entrando nelle dinamiche di diversi strumenti di finanziamento, sono state approfondite le opportunità di mercato per le imprese innovative di settore con importanti contributi del mondo della robotica e sensoristica marina. Il panel finale di progetto, dedicato ai progetti finanziati dal programma Interreg Italia-Croazia sulla blue economy, ha presentato le attività sui settori emergenti dell’economia blu del progetto ECCENTRIC di cui mareFVG è partner, assieme ad altri progetti attivi nel pilastro sull’innovazione blu. È stata un’occasione importante di confronto con diversi attori dell’ecosistema dell’innovazione attivi a livello Adriatico e di sinergia con le iniziative ed i progetti attivi del cluster a livello regionale, italiano ed europeo.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |