Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Tempestive opera da 25 anni nel settore ICT, dove si concentra sull’integrazione di sistemi e nello sviluppo software con la missione di impiegare la tecnologia in modo innovativo per dare risposta ai problemi delle aziende. L’azienda fa parte del gruppo Alfa Sistemi che con 6 sedi e più di 180 risorse altamente specializzate, affianca le realtà medio-grandi del settore manifatturiero con particolare attenzione e sensibilità ai processi di business e la ricaduta umana delle stesse negli ambiti Enterprise Resource Planning, Human Capital Management, Application management Services, Business Analytics e Project Management.
Tempestive si specializza in diverse aree, tra queste l’Entreprise Asset Management, con una suite dedicata per ottimizzare le prestazioni operative degli asset aziendali che permette una gestione ancora più accurata e sostenibile attraverso l’automazione applicata alla gestione degli ordini di lavoro, funzionalità di ispezione visiva potenziata grazie all’intelligenza artificiale, gestione delle emissioni in tempo reale per rispondere ai requisiti di sostenibilità, e miglioramento della gestione dei servizi sul campo.
Nell’ambito Internet of Things, Tempestive propone la soluzione Nuboj, in grado di connettere macchine e dispositivi al cloud e trasformare i dati raccolti in informazioni strategiche la cui applicazione al settore marittimo consente di fornire soluzioni per una gestione più sostenibile e sicura delle navi intervenendo con monitoraggio remoto, tracciamento condizioni della nave e miglioramento della gestione dell’ospitalità a bordo. Tempestive sviluppa inoltre soluzioni software personalizzate per rispondere a specifiche esigenze aziendali; l’approccio low code accelera lo sviluppo garantendo innovazione e superando le soluzioni standard di mercato.
Tra i progetti sviluppati nel settore navale spicca LESS, incentrato nello sviluppo di un ambiente di simulazione software per valutare le prestazioni energetiche delle navi, in particolare quelle da crociera. LESS consente di valutare diverse configurazioni impiantistiche, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. L’esperienza sui software ideati e collaudati da Tempestive da più di vent’anni consente di fornire la miglior soluzione su misura collaudate, a costi più bassi e in tempi più rapidi.
Tempestive opera da 25 anni nel settore ICT, dove si concentra sull’integrazione di sistemi e nello sviluppo software con la missione di impiegare la tecnologia in modo innovativo per dare risposta ai problemi delle aziende. L’azienda fa parte del gruppo Alfa Sistemi che con 6 sedi e più di 180 risorse altamente specializzate, affianca le realtà medio-grandi del settore manifatturiero con particolare attenzione e sensibilità ai processi di business e la ricaduta umana delle stesse negli ambiti Enterprise Resource Planning, Human Capital Management, Application management Services, Business Analytics e Project Management.
Tempestive si specializza in diverse aree, tra queste l’Entreprise Asset Management, con una suite dedicata per ottimizzare le prestazioni operative degli asset aziendali che permette una gestione ancora più accurata e sostenibile attraverso l’automazione applicata alla gestione degli ordini di lavoro, funzionalità di ispezione visiva potenziata grazie all’intelligenza artificiale, gestione delle emissioni in tempo reale per rispondere ai requisiti di sostenibilità, e miglioramento della gestione dei servizi sul campo.
Nell’ambito Internet of Things, Tempestive propone la soluzione Nuboj, in grado di connettere macchine e dispositivi al cloud e trasformare i dati raccolti in informazioni strategiche la cui applicazione al settore marittimo consente di fornire soluzioni per una gestione più sostenibile e sicura delle navi intervenendo con monitoraggio remoto, tracciamento condizioni della nave e miglioramento della gestione dell’ospitalità a bordo. Tempestive sviluppa inoltre soluzioni software personalizzate per rispondere a specifiche esigenze aziendali; l’approccio low code accelera lo sviluppo garantendo innovazione e superando le soluzioni standard di mercato.
Tra i progetti sviluppati nel settore navale spicca LESS, incentrato nello sviluppo di un ambiente di simulazione software per valutare le prestazioni energetiche delle navi, in particolare quelle da crociera. LESS consente di valutare diverse configurazioni impiantistiche, ottimizzando l’efficienza energetica e riducendo l’impatto ambientale. L’esperienza sui software ideati e collaudati da Tempestive da più di vent’anni consente di fornire la miglior soluzione su misura collaudate, a costi più bassi e in tempi più rapidi.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |