Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Conoscere le tecnologie impiegate per la costruzione delle navi, scoprire cosa c’è dietro il design degli yacht, esplorare i mestieri di oggi e di domani legati al mare e avventurarsi nella storia della navigazione e del porto di Trieste. Un itinerario di 4 stazioni che accompagnerà 350 studenti nell’affascinante mondo delle navi: questo è Ars Navigandi Experience Lab, il format di laboratori interattivi e di avvicinamento alle professioni del mare inserito nel programma per le scuole del Barcolana Sea Summit.
Professionisti della Blue Economy guideranno gli studenti e gli insegnanti ad immedesimarsi nelle sfide che ricercatori, ingegneri, designer e progettisti navali affrontano nel loro lavoro di oggi e di come questo potrà evolvere domani. Nella 1° stazione “Dall’idea alla nave” si entra nelle imbarcazioni per capire come funzionano, cos’hanno in comune un sottomarino, una barca a vela, una gasiera e una nave passeggeri e come vengono progettati e costruiti i mezzi navali. Nella 2° stazione “Design d’interni yacht” si guarderà agli interni delle cabine e ai ponti di uno yacht tenendo conto dell’estetica, del brand e dell’ergonomia. La 3° stazione “Un mare di professioni” è un viaggio nel tempo, all’indietro e in avanti, del mestiere di condurre le navi, immaginarle e costruirle pezzo per pezzo. La 4°, “Esploriamo il museo” è una stazione itinerante tra le sale espositive in cui scoprire come le navi e il commercio hanno trasformato la società e il territorio.
Dall’8 all’11 ottobre il Museo del Mare di Trieste si trasformerà quindi in un laboratorio dove le scuole della Regione incontrano il mondo del lavoro e lo fanno divertendosi con giochi, quiz e prove pratiche.
Ars Navigandi Experience Lab è un evento co-organizzato con la Regione FVG per l’orientamento alle professioni del mare che si avvale della collaborazione delle professionalità della rete del cluster: Naos, Fincantieri, Navalprogetti, Mes e Università degli Studi di Trieste.
Conoscere le tecnologie impiegate per la costruzione delle navi, scoprire cosa c’è dietro il design degli yacht, esplorare i mestieri di oggi e di domani legati al mare e avventurarsi nella storia della navigazione e del porto di Trieste. Un itinerario di 4 stazioni che accompagnerà 350 studenti nell’affascinante mondo delle navi: questo è Ars Navigandi Experience Lab, il format di laboratori interattivi e di avvicinamento alle professioni del mare inserito nel programma per le scuole del Barcolana Sea Summit.
Professionisti della Blue Economy guideranno gli studenti e gli insegnanti ad immedesimarsi nelle sfide che ricercatori, ingegneri, designer e progettisti navali affrontano nel loro lavoro di oggi e di come questo potrà evolvere domani. Nella 1° stazione “Dall’idea alla nave” si entra nelle imbarcazioni per capire come funzionano, cos’hanno in comune un sottomarino, una barca a vela, una gasiera e una nave passeggeri e come vengono progettati e costruiti i mezzi navali. Nella 2° stazione “Design d’interni yacht” si guarderà agli interni delle cabine e ai ponti di uno yacht tenendo conto dell’estetica, del brand e dell’ergonomia. La 3° stazione “Un mare di professioni” è un viaggio nel tempo, all’indietro e in avanti, del mestiere di condurre le navi, immaginarle e costruirle pezzo per pezzo. La 4°, “Esploriamo il museo” è una stazione itinerante tra le sale espositive in cui scoprire come le navi e il commercio hanno trasformato la società e il territorio.
Dall’8 all’11 ottobre il Museo del Mare di Trieste si trasformerà quindi in un laboratorio dove le scuole della Regione incontrano il mondo del lavoro e lo fanno divertendosi con giochi, quiz e prove pratiche.
Ars Navigandi Experience Lab è un evento co-organizzato con la Regione FVG per l’orientamento alle professioni del mare che si avvale della collaborazione delle professionalità della rete del cluster: Naos, Fincantieri, Navalprogetti, Mes e Università degli Studi di Trieste.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |