Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
È partito il 9 settembre il corso di formazione sulla normativa SOLAS organizzato da mareFVG ed ENAIP FVG nell’ambito del progetto europeo CHAlleNGE 4S, di cui il cluster è coordinatore in un partenariato che vede coinvolte Italia, Spagna, Finlandia e Portogallo. In questa fase del progetto ciascuna parte ha organizzato un percorso formativo risultato da un’attività di mappatura preliminare ed un confronto diretto con le imprese di settore. I risultati di questa attività sono stati aggregati in un catalogo di prototipi formativi che hanno raggruppato le esigenze prioritarie per il settore della cantieristica navale.
A livello locale, mareFVG ha organizzato il corso coinvolgendo il socio Lloyd’s Register; il corso é incentrato sul tema della normativa SOLAS per ciò che concerne l’allestimento navale e nautico e delle rispettive prescrizioni. Il percorso formativo è strutturato in due giornate di approfondimento alle quali fa seguito l’esame finale. Vengono trattati gli aspetti generali dell’Organizzazione Marittima Internazionale – IMO – e della SOLAS Convention, i correlati principi della protezione passiva applicati a materiali e categorizzazione spazi, l’FTP Code, la normativa in ambito yacht e il processo di certificazione dei materiali. Al corso hanno aderito 9 aziende del cluster che hanno partecipato con una trentina di dipendenti. CHAlleNGE 4S si concluderà a fine anno e prevede una restituzione dei risultati di progetto a livello locale ma anche a livello europeo nell’ambito del Pact for Skills Shipbuilding.
È partito il 9 settembre il corso di formazione sulla normativa SOLAS organizzato da mareFVG ed ENAIP FVG nell’ambito del progetto europeo CHAlleNGE 4S, di cui il cluster è coordinatore in un partenariato che vede coinvolte Italia, Spagna, Finlandia e Portogallo. In questa fase del progetto ciascuna parte ha organizzato un percorso formativo risultato da un’attività di mappatura preliminare ed un confronto diretto con le imprese di settore. I risultati di questa attività sono stati aggregati in un catalogo di prototipi formativi che hanno raggruppato le esigenze prioritarie per il settore della cantieristica navale.
A livello locale, mareFVG ha organizzato il corso coinvolgendo il socio Lloyd’s Register; il corso é incentrato sul tema della normativa SOLAS per ciò che concerne l’allestimento navale e nautico e delle rispettive prescrizioni. Il percorso formativo è strutturato in due giornate di approfondimento alle quali fa seguito l’esame finale. Vengono trattati gli aspetti generali dell’Organizzazione Marittima Internazionale – IMO – e della SOLAS Convention, i correlati principi della protezione passiva applicati a materiali e categorizzazione spazi, l’FTP Code, la normativa in ambito yacht e il processo di certificazione dei materiali. Al corso hanno aderito 9 aziende del cluster che hanno partecipato con una trentina di dipendenti. CHAlleNGE 4S si concluderà a fine anno e prevede una restituzione dei risultati di progetto a livello locale ma anche a livello europeo nell’ambito del Pact for Skills Shipbuilding.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |