Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Dalla sua fondazione ad oggi, con un presente focalizzato sulle tecnologie connesse alla realtà virtuale e aumentata, l’azienda ha dimostrato un impegno costante verso la crescita e l’evoluzione. Oggi, Tecnoship è guidata da un gruppo giovane di professionisti appassionati il cui spirito contribuisce sensibilmente all’innovazione dell’azienda.
Tecnologie connesse alla realtà virtuale e aumentata vengono utilizzate in vari ambiti, come ad esempio nella progettazione funzionale ed esecutiva. Questi strumenti permettono di migliorare la progettazione di navi e componenti, ottimizzando tempi e risorse, grazie ai software di progettazione di ultima generazione adottati dallo studio, unitamente ad alcuni prototipi di applicazione sviluppati direttamente in-house.
Sono stati infatti realizzati dei tool interni in realtà virtuale, durante la progettazione di uno yacht da 72mt, che hanno permesso di simulare lo sviluppo del locale apparato motore, identificando e risolvendo potenziali problemi prima ancora dell’inizio dei lavori.
L’azienda sta attualmente espandendo lo scopo di questi strumenti, con l’obiettivo di arrivare ad utilizzarli per addestrare il personale su procedure complesse o situazioni di emergenza.
L’utilizzo delle applicazioni della realtà aumentata che Tecnoship mette a disposizione semplificano la manutenzione e la riparazione delle macchine a bordo. In questo caso, si sono utilizzati dei programmi CAD che supportano la visualizzazione del progetto tramite visori Hololens, che permettono di sovrapporre il progetto in 3D direttamente ai locali a bordo della nave durante la costruzione. Tecnoship sta inoltre sviluppando delle applicazioni che permettano il supporto dei tecnici nella manutenzione e gestione dei macchinari, riportando sul visore istruzioni e dati in tempo reale.
Infine, sempre nell’ottica di affiancare alla progettazione tradizionale anche un “digital twin” della costruzione, l’azienda si è specializzata nell’analisi e assessment dei sistemi “Safe Return to Port“, permettendo una verifica preventiva di tutte le condizioni di sicurezza secondo i regolamenti dell’International Maritime Organization.
Con questi strumenti l’azienda non solo progetta le navi, ma assicura anche che siano funzionali ed efficienti, rispondendo prontamente alle esigenze del mercato marittimo globale.
Dalla sua fondazione ad oggi, con un presente focalizzato sulle tecnologie connesse alla realtà virtuale e aumentata, l’azienda ha dimostrato un impegno costante verso la crescita e l’evoluzione. Oggi, Tecnoship è guidata da un gruppo giovane di professionisti appassionati il cui spirito contribuisce sensibilmente all’innovazione dell’azienda.
Tecnologie connesse alla realtà virtuale e aumentata vengono utilizzate in vari ambiti, come ad esempio nella progettazione funzionale ed esecutiva. Questi strumenti permettono di migliorare la progettazione di navi e componenti, ottimizzando tempi e risorse, grazie ai software di progettazione di ultima generazione adottati dallo studio, unitamente ad alcuni prototipi di applicazione sviluppati direttamente in-house.
Sono stati infatti realizzati dei tool interni in realtà virtuale, durante la progettazione di uno yacht da 72mt, che hanno permesso di simulare lo sviluppo del locale apparato motore, identificando e risolvendo potenziali problemi prima ancora dell’inizio dei lavori.
L’azienda sta attualmente espandendo lo scopo di questi strumenti, con l’obiettivo di arrivare ad utilizzarli per addestrare il personale su procedure complesse o situazioni di emergenza.
L’utilizzo delle applicazioni della realtà aumentata che Tecnoship mette a disposizione semplificano la manutenzione e la riparazione delle macchine a bordo. In questo caso, si sono utilizzati dei programmi CAD che supportano la visualizzazione del progetto tramite visori Hololens, che permettono di sovrapporre il progetto in 3D direttamente ai locali a bordo della nave durante la costruzione. Tecnoship sta inoltre sviluppando delle applicazioni che permettano il supporto dei tecnici nella manutenzione e gestione dei macchinari, riportando sul visore istruzioni e dati in tempo reale.
Infine, sempre nell’ottica di affiancare alla progettazione tradizionale anche un “digital twin” della costruzione, l’azienda si è specializzata nell’analisi e assessment dei sistemi “Safe Return to Port“, permettendo una verifica preventiva di tutte le condizioni di sicurezza secondo i regolamenti dell’International Maritime Organization.
Con questi strumenti l’azienda non solo progetta le navi, ma assicura anche che siano funzionali ed efficienti, rispondendo prontamente alle esigenze del mercato marittimo globale.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |