Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
A fine giugno, è stata pubblicata la graduatoria definitiva del bando PR FESR 2021-2027 – a1.1.2 Sovvenzioni finalizzate a sviluppare progetti negoziali di ricerca, sviluppo e innovazione dedicato alle tecnologie marittime che vede riconosciuto il valore di molti dei nostri soci e affiliati. Grazie alle agevolazioni a fondo perduto, che si aggirano mediamente intorno al 50% del budget di ciascun progetto, siamo prossimi a partire con l’avvio di nuove sfide tecnologiche e siamo entusiasti all’idea di poter continuare con le nostre aziende il percorso iniziato.
Saremo infatti coinvolti con Fincantieri, Micad, Groupe Beneteau Italia, Fast Computing, Sissa, Università di Trieste nel progetto m.a.r.i.n.A.I, primo progetto regionale che unisce i principali player della filiera navale e nautica, finalizzato alla riduzione del rumore generato da unità navali e motor yacht e propagato in mare.
Grazie al project management di WINDS invece, accompagneremo i partner Naos, Airworks, Alping Italia e Università di Trieste nel design, produzione e testing di un prototipo in scala reale, per oltre 40 metri di altezza, di un sistema modulare di vele eoliche concepito per le grandi navi che promette un significativo abbattimento dei consumi energetici e dell’inquinamento.
Seguiremo poi il progetto SILENTSHIP, con il partenariato costituito da Consorzio Servizi Navali E Industriali, Fincantieri, Esteco, Università di Trieste, che ha l’obiettivo di migliorare il comfort in cabina e in generale l’impronta vibro-acustica della nave sfruttando il fenomeno Acoustic Black Holes. Nel dettaglio i partner lavoreranno allo sviluppo di una metodologia numerica per la progettazione e l’ottimizzazione di tali sistemi, in grado di assorbire e dissipare l’energia vibrazionale, e alla realizzazione di un prototipo.
Con il progetto SEA2DEMO presentato da Fincantieri Si, Thread, D-Etech, Università di Trieste, verrà infine studiata una innovativa configurazione del sistema elettrico a bordo nave per contribuire al raggiungimento dei target ambientali richiesti al trasporto marittimo.
Vi aggiorneremo strada facendo sui risultati e gli impatti di questi progetti, e nel frattempo avanti tutta!
A fine giugno, è stata pubblicata la graduatoria definitiva del bando PR FESR 2021-2027 – a1.1.2 Sovvenzioni finalizzate a sviluppare progetti negoziali di ricerca, sviluppo e innovazione dedicato alle tecnologie marittime che vede riconosciuto il valore di molti dei nostri soci e affiliati. Grazie alle agevolazioni a fondo perduto, che si aggirano mediamente intorno al 50% del budget di ciascun progetto, siamo prossimi a partire con l’avvio di nuove sfide tecnologiche e siamo entusiasti all’idea di poter continuare con le nostre aziende il percorso iniziato.
Saremo infatti coinvolti con Fincantieri, Micad, Groupe Beneteau Italia, Fast Computing, Sissa, Università di Trieste nel progetto m.a.r.i.n.A.I, primo progetto regionale che unisce i principali player della filiera navale e nautica, finalizzato alla riduzione del rumore generato da unità navali e motor yacht e propagato in mare.
Grazie al project management di WINDS invece, accompagneremo i partner Naos, Airworks, Alping Italia e Università di Trieste nel design, produzione e testing di un prototipo in scala reale, per oltre 40 metri di altezza, di un sistema modulare di vele eoliche concepito per le grandi navi che promette un significativo abbattimento dei consumi energetici e dell’inquinamento.
Seguiremo poi il progetto SILENTSHIP, con il partenariato costituito da Consorzio Servizi Navali E Industriali, Fincantieri, Esteco, Università di Trieste, che ha l’obiettivo di migliorare il comfort in cabina e in generale l’impronta vibro-acustica della nave sfruttando il fenomeno Acoustic Black Holes. Nel dettaglio i partner lavoreranno allo sviluppo di una metodologia numerica per la progettazione e l’ottimizzazione di tali sistemi, in grado di assorbire e dissipare l’energia vibrazionale, e alla realizzazione di un prototipo.
Con il progetto SEA2DEMO presentato da Fincantieri Si, Thread, D-Etech, Università di Trieste, verrà infine studiata una innovativa configurazione del sistema elettrico a bordo nave per contribuire al raggiungimento dei target ambientali richiesti al trasporto marittimo.
Vi aggiorneremo strada facendo sui risultati e gli impatti di questi progetti, e nel frattempo avanti tutta!
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |