Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Elements Works è stata fondata dieci anni fa con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi avanzati nel mondo dei sistemi marini autonomi o semi-autonomi, per la raccolta di dati o di energia da ambienti marini remoti, che fossero accessibili per costo e complessità così da risultare di facile utilizzo anche da parte di personale non specializzato.
Da allora l’azienda toscana si è affermata nella progettazione e produzione di componenti e impianti per la conversione dell’energia delle onde e boe sensorizzate, integrati a dispositivi di monitoraggio che trovano numerose applicazioni: le boe di Elements Works sono uno strumento moderno nella filiera dell’acquacoltura per la raccolta di parametri chimico-fisici e di immagini sottomarine e possono essere anche impiegate nel monitoraggio da parte di porti e marine.
Inoltre, essendo dotate di sistemi di comunicazione IoT e di funzionalità di Edge Computing, le boe prodotte, chiamate netH2O, sono utilizzate per la raccolta dei dati utili utilizzati da modelli predittivi basati su Intelligenza Artificiale e da digital twin degli ambienti marini e d’acqua dolce.
Le parole chiave dei prodotti di Elements Works, primo tra tutti netH2O Buoy, sono: semplicità d’uso, basso costo, veloce installazione e manutenzione ridotta. Un apparecchio versatile, modulare, estremamente personalizzabile per applicazioni professionali e per il mercato ricreativo.
Elements Works investe significativamente in ricerca e sviluppo per implementare i propri prodotti collaborando con enti accademici e di ricerca italiani e internazionali. Attualmente sta lavorando a 3 progetti di ricerca: per lo sviluppo di un sensore avanzato per la misura della temperatura nei primi metri della colonna d’acqua; per lo sviluppo di una telecamera edge AI a basso costo per la valutazione quantitativa della taglia dei pesci in vivo in acqua e, infine, l’azienda collabora alla costruzione di un modello ondametrico digitale del nord Adriatico basato sull’Intelligenza Artificiale.
Installando e condividendo tecnologie e servizi d’avanguardia nel mondo marino, Elements Works promuove lo sviluppo sostenibile ed è un punto di riferimento del settore.
Elements Works è stata fondata dieci anni fa con l’obiettivo di sviluppare prodotti e servizi avanzati nel mondo dei sistemi marini autonomi o semi-autonomi, per la raccolta di dati o di energia da ambienti marini remoti, che fossero accessibili per costo e complessità così da risultare di facile utilizzo anche da parte di personale non specializzato.
Da allora l’azienda toscana si è affermata nella progettazione e produzione di componenti e impianti per la conversione dell’energia delle onde e boe sensorizzate, integrati a dispositivi di monitoraggio che trovano numerose applicazioni: le boe di Elements Works sono uno strumento moderno nella filiera dell’acquacoltura per la raccolta di parametri chimico-fisici e di immagini sottomarine e possono essere anche impiegate nel monitoraggio da parte di porti e marine.
Inoltre, essendo dotate di sistemi di comunicazione IoT e di funzionalità di Edge Computing, le boe prodotte, chiamate netH2O, sono utilizzate per la raccolta dei dati utili utilizzati da modelli predittivi basati su Intelligenza Artificiale e da digital twin degli ambienti marini e d’acqua dolce.
Le parole chiave dei prodotti di Elements Works, primo tra tutti netH2O Buoy, sono: semplicità d’uso, basso costo, veloce installazione e manutenzione ridotta. Un apparecchio versatile, modulare, estremamente personalizzabile per applicazioni professionali e per il mercato ricreativo.
Elements Works investe significativamente in ricerca e sviluppo per implementare i propri prodotti collaborando con enti accademici e di ricerca italiani e internazionali. Attualmente sta lavorando a 3 progetti di ricerca: per lo sviluppo di un sensore avanzato per la misura della temperatura nei primi metri della colonna d’acqua; per lo sviluppo di una telecamera edge AI a basso costo per la valutazione quantitativa della taglia dei pesci in vivo in acqua e, infine, l’azienda collabora alla costruzione di un modello ondametrico digitale del nord Adriatico basato sull’Intelligenza Artificiale.
Installando e condividendo tecnologie e servizi d’avanguardia nel mondo marino, Elements Works promuove lo sviluppo sostenibile ed è un punto di riferimento del settore.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |