Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Efficientare processi di formazione aziendale, di comunicazione con il cliente, di analisi dei dati aziendali sono solo alcune delle opportunità che offre l’IA. I vantaggi? Aumentare la capacità operativa, migliorare la performance e ridurre i costi.
Questa è la promessa che l’IA offre e, per trarne il massimo vantaggio, visto l’ampio ventaglio di possibili applicazioni per cui può essere sfruttata, è essenziale che venga implementata in modo sartoriale per la singola realtà aziendale.
Per questo motivo vi parliamo di infoFactory, spin off del laboratorio di intelligenza artificiale dell’Università di Udine, che da oltre vent’anni offre soluzioni digitali sempre all’avanguardia. Per aziende e amministrazioni pubbliche ha sviluppato applicazioni mobile, sistemi software e piattaforme digitali IoT in diversi settori come ad esempio industria, turismo e sanità. Realtà di produzione, infoFactory è anche punto di riferimento per la formazione aziendale negli stessi ambiti in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale generativa ed i modelli linguistici.
Come afferma Paolo Omero, CEO di infoFactory, i nuovi modelli linguistici come ChatGPT rappresentano una rivoluzione che consente di digitalizzare i processi text driven – ovvero i processi che fino a questo momento sono stati gestiti manualmente dalle persone, le uniche finora, in grado di comprendere e gestire il linguaggio naturale in modo sofisticato.
Ma cosa in concreto è possibile ottimizzare con l’AI? Le applicazioni più note ed immediate sono la generazione dei contenuti marketing, l’ottimizzazione della visibilità online e la traduzione di testi. Ma tramite le soluzioni realizzate da infoFactory è possibile anche gestire automaticamente flussi di email e ticket di assistenza, risponditori automatici che accedono alla base di conoscenza aziendale (utili ad esempio nelle attività di CRM) e processi che riguardano l’analisi o la scrittura di documenti interni all’azienda come buste paghe e report analitici.
Integrare l’AI nella propria azienda significa potenziare i propri collaboratori, ottimizzare l’attività, e guadagnare in competitività infine. Un’opportunità che infoFactory porta alle aziende attraverso una metodologia strutturata che consente di conoscere e sfruttare appieno le potenzialità dell’AI partendo dalla formazione e poi passando alla realizzazione di prototipi e progetti.
ChatGPT e la nuova intelligenza artificiale generativa sono un’innovazione che non è possibile ignorare.
Efficientare processi di formazione aziendale, di comunicazione con il cliente, di analisi dei dati aziendali sono solo alcune delle opportunità che offre l’IA. I vantaggi? Aumentare la capacità operativa, migliorare la performance e ridurre i costi.
Questa è la promessa che l’IA offre e, per trarne il massimo vantaggio, visto l’ampio ventaglio di possibili applicazioni per cui può essere sfruttata, è essenziale che venga implementata in modo sartoriale per la singola realtà aziendale.
Per questo motivo vi parliamo di infoFactory, spin off del laboratorio di intelligenza artificiale dell’Università di Udine, che da oltre vent’anni offre soluzioni digitali sempre all’avanguardia. Per aziende e amministrazioni pubbliche ha sviluppato applicazioni mobile, sistemi software e piattaforme digitali IoT in diversi settori come ad esempio industria, turismo e sanità. Realtà di produzione, infoFactory è anche punto di riferimento per la formazione aziendale negli stessi ambiti in particolare per quanto riguarda l’intelligenza artificiale generativa ed i modelli linguistici.
Come afferma Paolo Omero, CEO di infoFactory, i nuovi modelli linguistici come ChatGPT rappresentano una rivoluzione che consente di digitalizzare i processi text driven – ovvero i processi che fino a questo momento sono stati gestiti manualmente dalle persone, le uniche finora, in grado di comprendere e gestire il linguaggio naturale in modo sofisticato.
Ma cosa in concreto è possibile ottimizzare con l’AI? Le applicazioni più note ed immediate sono la generazione dei contenuti marketing, l’ottimizzazione della visibilità online e la traduzione di testi. Ma tramite le soluzioni realizzate da infoFactory è possibile anche gestire automaticamente flussi di email e ticket di assistenza, risponditori automatici che accedono alla base di conoscenza aziendale (utili ad esempio nelle attività di CRM) e processi che riguardano l’analisi o la scrittura di documenti interni all’azienda come buste paghe e report analitici.
Integrare l’AI nella propria azienda significa potenziare i propri collaboratori, ottimizzare l’attività, e guadagnare in competitività infine. Un’opportunità che infoFactory porta alle aziende attraverso una metodologia strutturata che consente di conoscere e sfruttare appieno le potenzialità dell’AI partendo dalla formazione e poi passando alla realizzazione di prototipi e progetti.
ChatGPT e la nuova intelligenza artificiale generativa sono un’innovazione che non è possibile ignorare.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |