Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Siete invitati al prossimo appuntamento del Next Maritime Technology Day, l’evento annuale di mareFVG giunto alla settima edizione che celebra l’innovazione nel settore marittimo e favorisce il dialogo tra aziende e mondo della ricerca.
Il tema dell’edizione 2024 sarà dedicato alla decarbonizzazione e digitalizzazione per la sostenibilità dell’industria marittima, un ambito di grande rilevanza per affrontare le sfide ambientali e tecnologiche del settore. Dopo una sessione plenaria sulle prospettive future dell’industria marittima, avrete l’opportunità di partecipare a tavoli di lavoro tematici, coordinati da esperti tecnici e scientifici. Sarà un’occasione per condividere conoscenze, scambiare idee in un’ottica di open innovation.
L’evento sarà il momento italiano di incontro e confronto sulla decarbonizzazione del settore marittimo nell’ambito del progetto europeo Green Marine Med, di cui mareFVG è partner. Il progetto è finanziato dal programma EMFAF European Maritime Fisheries and Acquaculture Fund ed è strutturato per supportare il green shipping a livello mediterraneo attraverso il coinvolgimento degli attori di riferimento dell’interna filiera rappresentati da industria, piccole e medie imprese, porti, mondo accademico e della ricerca e finanza ed investitori privati. NMTD sarà anche il momento per raccogliere le idee e le soluzioni innovative per facilitare l’incontro con altri attori nazionali ed internazionali in attività di collaborazione in ambito di innovazione.
Per partecipare all’evento è prevista la registrazione.
Siete invitati al prossimo appuntamento del Next Maritime Technology Day, l’evento annuale di mareFVG giunto alla settima edizione che celebra l’innovazione nel settore marittimo e favorisce il dialogo tra aziende e mondo della ricerca.
Il tema dell’edizione 2024 sarà dedicato alla decarbonizzazione e digitalizzazione per la sostenibilità dell’industria marittima, un ambito di grande rilevanza per affrontare le sfide ambientali e tecnologiche del settore. Dopo una sessione plenaria sulle prospettive future dell’industria marittima, avrete l’opportunità di partecipare a tavoli di lavoro tematici, coordinati da esperti tecnici e scientifici. Sarà un’occasione per condividere conoscenze, scambiare idee in un’ottica di open innovation.
L’evento sarà il momento italiano di incontro e confronto sulla decarbonizzazione del settore marittimo nell’ambito del progetto europeo Green Marine Med, di cui mareFVG è partner. Il progetto è finanziato dal programma EMFAF European Maritime Fisheries and Acquaculture Fund ed è strutturato per supportare il green shipping a livello mediterraneo attraverso il coinvolgimento degli attori di riferimento dell’interna filiera rappresentati da industria, piccole e medie imprese, porti, mondo accademico e della ricerca e finanza ed investitori privati. NMTD sarà anche il momento per raccogliere le idee e le soluzioni innovative per facilitare l’incontro con altri attori nazionali ed internazionali in attività di collaborazione in ambito di innovazione.
Per partecipare all’evento è prevista la registrazione.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |