Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
Nell’ambito della progettazione di traghetti ro-ro e ro-pax, Naos Ship and Boat Design è da oltre 30 anni protagonista riconosciuto a livello internazionale nell’ingegneria navale.
Grazie ad un design votato all’innovazione continua per ottimizzare la riduzione dei consumi, economia operativa e sicurezza, la società di ingegneria triestina gode di collaborazioni consolidate con operatori di navigazione del calibro di Grimaldi e Stena e di partnership con cantieri rinomati, primo far tutti Cantieri Visentini, il più grande cantiere privato in Italia connesso ad importanti armatori europei ed internazionali.
Da questo approccio nasce l’ultima e più ambiziosa progettualità di Naos che, unica in Italia, punta sulla propulsione assistita dal ventoper le grandi navi. Il sistema, battezzato Wing Sail Module, è stato interamente concepito e sviluppato in house, è stato validato a livello prototipale sulla GNV Bridge, varata nel 2021 da Cantiere Navale Visentini per il gruppo GNV ed è attualmente in fase di sviluppo industriale grazie ad una partnership di aziende regionali parte del consorzio mareFVG.
Naos ha come obiettivo di arrivare a mercato già a partire dal prossimo anno forte anche del riconoscimento dell’Approval in Principle recentemente conferito da Bureau Veritas e RINA.
Rispetto alla concorrenza, le vele di Naos promettono un risparmio del consumo annuo di combustibile superiore al 10% con una conseguente riduzione delle emissioni inquinanti. Inoltre, il Wing Sail Module è stato concepito come sistema modulare ed è pertanto funzionale all’installazione su diverse tipologie navali, nuove costruzioni e retrofit, e, oltre ad essere completamente automatizzato, ha un impatto minimo sulla stabilità, sulla sicurezza e sull’operabilità della nave.
Competenze chiave: aerodinamica, fluidodinamica, stabilità, elettrificazione, efficientamento energetico
Nell’ambito della progettazione di traghetti ro-ro e ro-pax, Naos Ship and Boat Design è da oltre 30 anni protagonista riconosciuto a livello internazionale nell’ingegneria navale.
Grazie ad un design votato all’innovazione continua per ottimizzare la riduzione dei consumi, economia operativa e sicurezza, la società di ingegneria triestina gode di collaborazioni consolidate con operatori di navigazione del calibro di Grimaldi e Stena e di partnership con cantieri rinomati, primo far tutti Cantieri Visentini, il più grande cantiere privato in Italia connesso ad importanti armatori europei ed internazionali.
Da questo approccio nasce l’ultima e più ambiziosa progettualità di Naos che, unica in Italia, punta sulla propulsione assistita dal ventoper le grandi navi. Il sistema, battezzato Wing Sail Module, è stato interamente concepito e sviluppato in house, è stato validato a livello prototipale sulla GNV Bridge, varata nel 2021 da Cantiere Navale Visentini per il gruppo GNV ed è attualmente in fase di sviluppo industriale grazie ad una partnership di aziende regionali parte del consorzio mareFVG.
Naos ha come obiettivo di arrivare a mercato già a partire dal prossimo anno forte anche del riconoscimento dell’Approval in Principle recentemente conferito da Bureau Veritas e RINA.
Rispetto alla concorrenza, le vele di Naos promettono un risparmio del consumo annuo di combustibile superiore al 10% con una conseguente riduzione delle emissioni inquinanti. Inoltre, il Wing Sail Module è stato concepito come sistema modulare ed è pertanto funzionale all’installazione su diverse tipologie navali, nuove costruzioni e retrofit, e, oltre ad essere completamente automatizzato, ha un impatto minimo sulla stabilità, sulla sicurezza e sull’operabilità della nave.
Competenze chiave: aerodinamica, fluidodinamica, stabilità, elettrificazione, efficientamento energetico
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |