Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mette a disposizione alle imprese regionali contributi a fondo perduto per promuovere progetti d’innovazione che, nell’ambito delle aree di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente, siano volti a:
– Innovazione di processo: dei processi di approvvigionamento, produttivi, di riconversione aziendale e distributivi;
– Innovazione di tipo organizzativo: dei modelli organizzativi e di business.
I progetti possono essere presentati e realizzati da una singola impresa in quanto micro, piccola o media impresa (intensità di contributo: 45%); in alternativa sono candidabili anche progetti congiunti in cui collaborano tra loro più realtà imprenditoriali (intensità di contributo: 50% per micro, piccola o media impresa; 15% per le grandi imprese).
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 750.000 euro. È possibile richiedere l’anticipo del 70% del contributo.
Con una dotazione finanziaria di oltre 14 milioni di euro, riteniamo che il bando possa essere uno strumento finanziario idoneo a finanziare un progetto di cambiamento a livello produttivo e organizzativo che consenta all’impresa di aumentare la propria competitività e di migliorare la propria sostenibilità ambientale.
Le domande di contributo vanno presentate tra il 10 gennaio ed il 29 febbraio 2024 la procedura di valutazione è a sportello secondo ordine cronologico.
Per approfondimenti sui requisiti di ammissibilità, per il supporto nello sviluppo dell’innovazione progettuale e nella presentazione della domanda, per la ricerca di partner e fornitori siamo a vostra disposizione.
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mette a disposizione alle imprese regionali contributi a fondo perduto per promuovere progetti d’innovazione che, nell’ambito delle aree di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente, siano volti a:
– Innovazione di processo: dei processi di approvvigionamento, produttivi, di riconversione aziendale e distributivi;
– Innovazione di tipo organizzativo: dei modelli organizzativi e di business.
I progetti possono essere presentati e realizzati da una singola impresa in quanto micro, piccola o media impresa (intensità di contributo: 45%); in alternativa sono candidabili anche progetti congiunti in cui collaborano tra loro più realtà imprenditoriali (intensità di contributo: 50% per micro, piccola o media impresa; 15% per le grandi imprese).
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 750.000 euro. È possibile richiedere l’anticipo del 70% del contributo.
Con una dotazione finanziaria di oltre 14 milioni di euro, riteniamo che il bando possa essere uno strumento finanziario idoneo a finanziare un progetto di cambiamento a livello produttivo e organizzativo che consenta all’impresa di aumentare la propria competitività e di migliorare la propria sostenibilità ambientale.
Le domande di contributo vanno presentate tra il 10 gennaio ed il 29 febbraio 2024 la procedura di valutazione è a sportello secondo ordine cronologico.
Per approfondimenti sui requisiti di ammissibilità, per il supporto nello sviluppo dell’innovazione progettuale e nella presentazione della domanda, per la ricerca di partner e fornitori siamo a vostra disposizione.
Aprile | |
---|---|
17 - mercoledì | Sostenibilità nella Nautica grazie alle aziende del cluster mareFVG |
17 - mercoledì | FAST Computing: real time computing e data analytics per lo sviluppo di digital twins |
17 - mercoledì | Progetto FLORES – eventi per supportare il settore delle rinnovabili del mare |
17 - mercoledì | Verso il secondo evento pubblico del progetto Capability Blue Hub FVG |
17 - mercoledì | Terza edizione di MAREinFVG! |
Febbraio | |
---|---|
16 - venerdì | Primi risultati dei Pact for Skills europei |
16 - venerdì | mareFVG cresce a due cifre! |
16 - venerdì | SRIA: Tecnologie per il trasporto marittimo a emissioni zero |