Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.
Novembre | |
---|---|
17 - venerdì | uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine |
17 - venerdì | mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS) |
17 - venerdì | NAVIGANDO! |
17 - venerdì | Al via il progetto Capability Blue Hub FVG |
Ottobre | |
---|---|
17 - martedì | mareFVG ad Atene e Sarajevo |
17 - martedì | MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro |
17 - martedì | Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare |
17 - martedì | Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze |
17 - martedì | Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo |
17 - martedì | Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime |
Settembre | |
---|---|
15 - venerdì | Fondi per il sostegno alla transizione industriale |
15 - venerdì | Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica |
15 - venerdì | Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo |
15 - venerdì | Due nuovi soci nella compagine del cluster! |
Luglio | |
---|---|
31 - lunedì | Eureka Day 2023 |
17 - lunedì | InnovaMare per il territorio |
17 - lunedì | ChatGPT: nuovo corso in arrivo! |
17 - lunedì | CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem |
17 - lunedì | FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio |
17 - lunedì | mareFVG cresce! |
Giugno | |
---|---|
15 - giovedì | I percorsi didattici di Navigando! |
15 - giovedì | mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi! |
09 - venerdì | INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime |
Maggio | |
---|---|
01 - lunedì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |
Dal 2018, mareFVG è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nella realizzazione del programma Navigando, un pacchetto di attività didattiche e laboratoriali per la diffusione della cultura del mare e di orientamento alle professioni della blue economy.
Navigando finora ha raggiunto oltre 4500 studenti, e quest’anno ha raccolto altri 1000 iscritti!
La nostra missione di diffusione della cultura scientifica e delle professioni del mare riceve il supporto della Regione FVG e di alcune imprese che forniscono materiali o un contributo economico.
Iniziamo quindi con i ringraziamenti alle aziende che quest’anno ci hanno supportato fornendoci materiale che verrà distribuito agli studenti e alle studentesse che prenderanno parte alle attività: “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?” laboratorio didattico-esperienziale per le scuole secondarie di primo grado e “Il valore delle navi” per gli studenti delle scuole superiori.
Il contributo con materiali è arrivato dalle aziende FRIULINOSSIDABILI e NMG Europe:
FRIULINOSSIDABILI è un’azienda sorta nel 1995 e si occupa della fornitura di prodotti siderurgici ed in particolare di materiali destinati alle costruzioni navali, alla meccanica in generale e al settore alimentare, quali tubi, barre, lamiere in acciaio inossidabile. Inoltre, dal 2018 si è sviluppato anche il settore dei prodotti piani in carbonio, quali lamiere lucide e zincate, altri materiali molto utilizzati nelle costruzioni navali, allestendo una divisione specifica con stoccaggio dei materiali sopra descritti.
Tra i propri clienti annovera le maggiori aziende che hanno partecipato in questi anni alla realizzazione delle navi varate dai cantieri di Trieste, Monfalcone e Marghera.
FRIULINOSSIDABILI negli anni ha intrapreso rapporti di collaborazione con acciaierie e tubifici di primaria importanza e questo permette di fornire materiali di qualità con tutte le certificazioni previste dalle normative vigenti. Grazie al magazzino di 4.000 mq di superficie coperta sono garantite forniture veloci e puntuali.
NMG Europe è la Business Unit europea di un gruppo industriale internazionale specializzato nello sviluppo di prodotti innovativi nell’ambito dei rinforzi strutturali e dei materiali d’anima per i compositi.
Con riferimento ai materiali d’anima, la nostra sede di Gorizia produce espansi polimerici in un ampio range di proprietà e applicazioni: dal settore eolico al nautico, dall’industria dei trasporti all’automotive, dall’isolamento termico all’edilizia.
Collaboriamo con alcuni dei maggiori players internazionali nei suddetti settori essendo da sempre orientati ad offrire soluzioni tecnologiche performanti e sostenibili sotto il profilo di impatto ambientale, i nostri prodotti sono certificati in questi ambiti e abbiamo già disponibili grade prodotti utilizzando materie primo di riciclo.
Se vuoi diventare anche tu un supporter di Navigando, unendoti agli altri che negli anni hanno sostenuto la necessità di coltivare i professionisti del mare di domani, contattaci!
Dal 2018, mareFVG è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nella realizzazione del programma Navigando, un pacchetto di attività didattiche e laboratoriali per la diffusione della cultura del mare e di orientamento alle professioni della blue economy.
Navigando finora ha raggiunto oltre 4500 studenti, e quest’anno ha raccolto altri 1000 iscritti!
La nostra missione di diffusione della cultura scientifica e delle professioni del mare riceve il supporto della Regione FVG e di alcune imprese che forniscono materiali o un contributo economico.
Iniziamo quindi con i ringraziamenti alle aziende che quest’anno ci hanno supportato fornendoci materiale che verrà distribuito agli studenti e alle studentesse che prenderanno parte alle attività: “Una forma per l’acqua: tu che nave fai?” laboratorio didattico-esperienziale per le scuole secondarie di primo grado e “Il valore delle navi” per gli studenti delle scuole superiori.
Il contributo con materiali è arrivato dalle aziende FRIULINOSSIDABILI e NMG Europe:
FRIULINOSSIDABILI è un’azienda sorta nel 1995 e si occupa della fornitura di prodotti siderurgici ed in particolare di materiali destinati alle costruzioni navali, alla meccanica in generale e al settore alimentare, quali tubi, barre, lamiere in acciaio inossidabile. Inoltre, dal 2018 si è sviluppato anche il settore dei prodotti piani in carbonio, quali lamiere lucide e zincate, altri materiali molto utilizzati nelle costruzioni navali, allestendo una divisione specifica con stoccaggio dei materiali sopra descritti.
Tra i propri clienti annovera le maggiori aziende che hanno partecipato in questi anni alla realizzazione delle navi varate dai cantieri di Trieste, Monfalcone e Marghera.
FRIULINOSSIDABILI negli anni ha intrapreso rapporti di collaborazione con acciaierie e tubifici di primaria importanza e questo permette di fornire materiali di qualità con tutte le certificazioni previste dalle normative vigenti. Grazie al magazzino di 4.000 mq di superficie coperta sono garantite forniture veloci e puntuali.
NMG Europe è la Business Unit europea di un gruppo industriale internazionale specializzato nello sviluppo di prodotti innovativi nell’ambito dei rinforzi strutturali e dei materiali d’anima per i compositi.
Con riferimento ai materiali d’anima, la nostra sede di Gorizia produce espansi polimerici in un ampio range di proprietà e applicazioni: dal settore eolico al nautico, dall’industria dei trasporti all’automotive, dall’isolamento termico all’edilizia.
Collaboriamo con alcuni dei maggiori players internazionali nei suddetti settori essendo da sempre orientati ad offrire soluzioni tecnologiche performanti e sostenibili sotto il profilo di impatto ambientale, i nostri prodotti sono certificati in questi ambiti e abbiamo già disponibili grade prodotti utilizzando materie primo di riciclo.
Se vuoi diventare anche tu un supporter di Navigando, unendoti agli altri che negli anni hanno sostenuto la necessità di coltivare i professionisti del mare di domani, contattaci!
Novembre | |
---|---|
17 - venerdì | uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine |
17 - venerdì | mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS) |
17 - venerdì | NAVIGANDO! |
17 - venerdì | Al via il progetto Capability Blue Hub FVG |
Ottobre | |
---|---|
17 - martedì | mareFVG ad Atene e Sarajevo |
17 - martedì | MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro |
17 - martedì | Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare |
17 - martedì | Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze |
17 - martedì | Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo |
17 - martedì | Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime |
Settembre | |
---|---|
15 - venerdì | Fondi per il sostegno alla transizione industriale |
15 - venerdì | Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica |
15 - venerdì | Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo |
15 - venerdì | Due nuovi soci nella compagine del cluster! |
Luglio | |
---|---|
31 - lunedì | Eureka Day 2023 |
17 - lunedì | InnovaMare per il territorio |
17 - lunedì | ChatGPT: nuovo corso in arrivo! |
17 - lunedì | CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem |
17 - lunedì | FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio |
17 - lunedì | mareFVG cresce! |
Giugno | |
---|---|
15 - giovedì | I percorsi didattici di Navigando! |
15 - giovedì | mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi! |
09 - venerdì | INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime |
Maggio | |
---|---|
01 - lunedì | Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio! |
Aprile | |
---|---|
05 - mercoledì | Interviste dal network: NablaWave |
05 - mercoledì | Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese |
05 - mercoledì | LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie |
05 - mercoledì | Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari |
05 - mercoledì | Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile |
05 - mercoledì | ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste |
Marzo | |
---|---|
15 - mercoledì | MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy |
15 - mercoledì | Torna mareINfvg! |
15 - mercoledì | Misura la sostenibilità della tua azienda con un click! |
Febbraio | |
---|---|
23 - giovedì | Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE |
16 - giovedì | Al via al Progetto Europeo FLORES |
16 - giovedì | Interviste dal network: PLUS srl |
16 - giovedì | Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie |
16 - giovedì | mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S |
16 - giovedì | Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo |
16 - giovedì | Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione |