Impostazioni dei cookie
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie sono quelli in fase di identificazione e non sono stati ancora classificati in alcuna categoria.

Novembre
17 - venerdì uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine
17 - venerdì mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS)
17 - venerdì NAVIGANDO!
17 - venerdì Al via il progetto Capability Blue Hub FVG
Ottobre
17 - martedì mareFVG ad Atene e Sarajevo
17 - martedì MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro
17 - martedì Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare
17 - martedì Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze
17 - martedì Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo
17 - martedì Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime 
Settembre
15 - venerdì Fondi per il sostegno alla transizione industriale
15 - venerdì Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica
15 - venerdì Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo
15 - venerdì Due nuovi soci nella compagine del cluster!
Agosto
24 - giovedì Progetto iNEST – Bando da 2 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle tecnologie marittime, marine e delle acque interne
22 - martedì Al via al concorso Energy Awards FVG!
Luglio
31 - lunedì Eureka Day 2023
17 - lunedì InnovaMare per il territorio
17 - lunedì ChatGPT: nuovo corso in arrivo!
17 - lunedì CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem
17 - lunedì FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio
17 - lunedì mareFVG cresce!
Giugno
15 - giovedì I percorsi didattici di Navigando!
15 - giovedì mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi!
09 - venerdì INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime
Maggio
01 - lunedì Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio!
Aprile
05 - mercoledì Interviste dal network: NablaWave
05 - mercoledì Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese
05 - mercoledì LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie
05 - mercoledì Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari
05 - mercoledì Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile
05 - mercoledì ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste
Marzo
15 - mercoledì MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy
15 - mercoledì Torna mareINfvg!
15 - mercoledì Misura la sostenibilità della tua azienda con un click!
Febbraio
23 - giovedì Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE
16 - giovedì Al via al Progetto Europeo FLORES
16 - giovedì Interviste dal network: PLUS srl
16 - giovedì Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie
16 - giovedì mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S
16 - giovedì Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo
16 - giovedì Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione
Gennaio
18 - mercoledì Interviste dal network: eFrame
18 - mercoledì Nuova Sabatini: aperture domande dal 1 gennaio!
18 - mercoledì Al via nuovi progetti europei per la formazione delle professioni del futuro nel settore marittimo
18 - mercoledì Navigando: parte l’attività “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”
18 - mercoledì L’Executive Program in Agile Management (EPAM): un percorso di aggiornamento che nasce dall’esperienza di MIB
18 - mercoledì Opportunità per progetti transfrontalieri: nuova call del Programma Interreg Italia-Croazia

Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio!

mareINfvg è il Festival del mare e di chi lo vive e con il suo programma di attività lungo la costa del Friuli Venezia Giulia accompagna alla scoperta del mare da Lignano a Muggia, passando per Monfalcone, Duino Aurisina e Trieste per promuovere le diverse declinazioni con cui viene valorizzato il mare della Regione. 
Dal 2 al 13 maggio il litorale si animerà di eventi culturali, sportivi, artistici, tecnici, di innovazione, dialogo e di diffusione della cultura del mare rivolti a professionisti del settore, cittadini, scuole e turisti per mostrare le realtà e le eccellenze del territorio. 
 

Il festival mareINfvg sarà aperto il 2 maggio da un evento enogastronomico in collaborazione con la Camera di Commercio della Venezia Giulia.
Seguiranno tre giorni di eventi tecnici organizzati dal cluster: il 3 maggio si parla di robotica marina con Robotica a scuola, uno spazio di presentazione dei progetti e delle attività che gli studenti della Regione sviluppano in tema robotica e innovazione. Si prosegue con Let’s Go Underwater, l’attesa sfida regionale tra i droni costruiti dalle scuole di secondo grado che gareggeranno nel Canale di Ponterosso a Trieste, in collaborazione con i ricercatori del CNR che hanno co-ideato il progetto.  Il pomeriggio dello stesso giorno si terrà la 2° edizione di Robotima, un appuntamento per le imprese innovative e gli enti di ricerca in ambito robotica marina e sensoristica.
La giornata del 4 maggio è dedicata alle Seaborne Communities, comunità di soggetti provenienti dal mondo industriale, della ricerca e della formazione capaci di promuovere, innovazione, competenze e best practices nella blue economy. Venerdì 5 maggio si svolgerà la 6° edizione del Next Maritime Technology Day, l’appuntamento annuale organizzato dal cluster rivolto alle aziende del settore.
Sabato 6 e domenica 7 maggio sono in programma eventi all’insegna dello sport, dell’arte e della cultura scientifica e letteraria per adulti e bambini, per scoprire il programma nel dettaglio visita il sito (inserire link). 

Nella seconda settimana del festival, dall’8 al 12 maggio, arriveranno nel tendone di Navigando in piazza Ponterosso 350 studenti armati dei loro modellini di nave, costruiti nell’ambito dell’attività Una forma per l’acqua: tu che nave fai?, per una competizione attesa e sentita. Gli studenti avranno l’occasione di verificare, all’interno di un canale di circolazione didattico e con il supporto del CNR-INM, l’assetto, la stabilità e la resistenza idrodinamica dei modellini costruiti: un confronto ludico finale del percorso di orientamento alle professioni del mare che il cluster porta nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione, con il supporto di Fincantieri, Innovo, Groupe Beneteau Italia, Micad e Sultan. 

Il festival promuove le collezioni e la ricchezza dei musei del territorio, organizzando nella seconda settimana di maggio delle visite guidate speciali con un focus sul mare all’Immaginario Scientifico, ai Musei Scientifici di Trieste, al Museo dell’Antartide, Magazzino dei Venti e al MUCA. Il mare del Golfo di Trieste sarà il protagonista di un confronto tra istituzioni ed enti di ricerca per una gestione sostenibile del mare (12 maggio). Il mare anche raccontato nei libri (presentazione di “Storia del mare” di Alessandro Vanoli) ed esibito nelle collezioni artistiche dei Musei del Mare e di Storia Naturale, il mare nelle storie lette ai bambini l’8 e l’11 maggio, e messo in scena sul palco del Teatro Bobbio il 13 maggio. Il mare vissuto da terra, da sopra e sotto l’acqua dagli sportivi e dagli amici a quattro zampe, nell’ultimo giorno del festival. 
Inoltre, in concomitanza con mareINfvg, si svolgerà la Trieste Spring Run l’evento di running con il suo percorso unico tra Carso e mare, nonché un’anteprima speciale della manifestazione Trieste Photo Days, il festival internazionale di foto che quest’anno, alla 10° edizione, avrà come titolo 71% – The state of water.  

L’iniziativa è ideata ed organizzata dal cluster mareFVG, con il supporto della Regione FVG, del Comune di Trieste e della Camera di Commercio della Venezia Giulia e la partecipazione di Promoturismo e con il prezioso contributo di tutti gli attori regionali che a vario titolo e che con passione e professionalità operano con il mare e per il mare.   

Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio!

01 Maggio 2023

mareINfvg è il Festival del mare e di chi lo vive e con il suo programma di attività lungo la costa del Friuli Venezia Giulia accompagna alla scoperta del mare da Lignano a Muggia, passando per Monfalcone, Duino Aurisina e Trieste per promuovere le diverse declinazioni con cui viene valorizzato il mare della Regione. 
Dal 2 al 13 maggio il litorale si animerà di eventi culturali, sportivi, artistici, tecnici, di innovazione, dialogo e di diffusione della cultura del mare rivolti a professionisti del settore, cittadini, scuole e turisti per mostrare le realtà e le eccellenze del territorio. 
 

Il festival mareINfvg sarà aperto il 2 maggio da un evento enogastronomico in collaborazione con la Camera di Commercio della Venezia Giulia.
Seguiranno tre giorni di eventi tecnici organizzati dal cluster: il 3 maggio si parla di robotica marina con Robotica a scuola, uno spazio di presentazione dei progetti e delle attività che gli studenti della Regione sviluppano in tema robotica e innovazione. Si prosegue con Let’s Go Underwater, l’attesa sfida regionale tra i droni costruiti dalle scuole di secondo grado che gareggeranno nel Canale di Ponterosso a Trieste, in collaborazione con i ricercatori del CNR che hanno co-ideato il progetto.  Il pomeriggio dello stesso giorno si terrà la 2° edizione di Robotima, un appuntamento per le imprese innovative e gli enti di ricerca in ambito robotica marina e sensoristica.
La giornata del 4 maggio è dedicata alle Seaborne Communities, comunità di soggetti provenienti dal mondo industriale, della ricerca e della formazione capaci di promuovere, innovazione, competenze e best practices nella blue economy. Venerdì 5 maggio si svolgerà la 6° edizione del Next Maritime Technology Day, l’appuntamento annuale organizzato dal cluster rivolto alle aziende del settore.
Sabato 6 e domenica 7 maggio sono in programma eventi all’insegna dello sport, dell’arte e della cultura scientifica e letteraria per adulti e bambini, per scoprire il programma nel dettaglio visita il sito (inserire link). 

Nella seconda settimana del festival, dall’8 al 12 maggio, arriveranno nel tendone di Navigando in piazza Ponterosso 350 studenti armati dei loro modellini di nave, costruiti nell’ambito dell’attività Una forma per l’acqua: tu che nave fai?, per una competizione attesa e sentita. Gli studenti avranno l’occasione di verificare, all’interno di un canale di circolazione didattico e con il supporto del CNR-INM, l’assetto, la stabilità e la resistenza idrodinamica dei modellini costruiti: un confronto ludico finale del percorso di orientamento alle professioni del mare che il cluster porta nelle scuole di ogni ordine e grado della Regione, con il supporto di Fincantieri, Innovo, Groupe Beneteau Italia, Micad e Sultan. 

Il festival promuove le collezioni e la ricchezza dei musei del territorio, organizzando nella seconda settimana di maggio delle visite guidate speciali con un focus sul mare all’Immaginario Scientifico, ai Musei Scientifici di Trieste, al Museo dell’Antartide, Magazzino dei Venti e al MUCA. Il mare del Golfo di Trieste sarà il protagonista di un confronto tra istituzioni ed enti di ricerca per una gestione sostenibile del mare (12 maggio). Il mare anche raccontato nei libri (presentazione di “Storia del mare” di Alessandro Vanoli) ed esibito nelle collezioni artistiche dei Musei del Mare e di Storia Naturale, il mare nelle storie lette ai bambini l’8 e l’11 maggio, e messo in scena sul palco del Teatro Bobbio il 13 maggio. Il mare vissuto da terra, da sopra e sotto l’acqua dagli sportivi e dagli amici a quattro zampe, nell’ultimo giorno del festival. 
Inoltre, in concomitanza con mareINfvg, si svolgerà la Trieste Spring Run l’evento di running con il suo percorso unico tra Carso e mare, nonché un’anteprima speciale della manifestazione Trieste Photo Days, il festival internazionale di foto che quest’anno, alla 10° edizione, avrà come titolo 71% – The state of water.  

L’iniziativa è ideata ed organizzata dal cluster mareFVG, con il supporto della Regione FVG, del Comune di Trieste e della Camera di Commercio della Venezia Giulia e la partecipazione di Promoturismo e con il prezioso contributo di tutti gli attori regionali che a vario titolo e che con passione e professionalità operano con il mare e per il mare.   

Novembre
17 - venerdì uBlueTec: In Corso l’Analisi delle Competenze nel Settore delle Tecnologie Sottomarine
17 - venerdì mareFVG al Global Manufacturing and Industrialisation Summit (GMIS)
17 - venerdì NAVIGANDO!
17 - venerdì Al via il progetto Capability Blue Hub FVG
Ottobre
17 - martedì mareFVG ad Atene e Sarajevo
17 - martedì MARBLE a Breaking the Surface 2023 – edizione Montenegro
17 - martedì Programma Navigando: la rotta verso le professioni del mare
17 - martedì Due nuovi progetti per il cluster con focus sulle competenze
17 - martedì Al via il demo-case sulle applicazioni dell’idrogeno in campo marittimo
17 - martedì Bando IRISS SMACT – Supporto di mareFVG alle aziende marittime 
Settembre
15 - venerdì Fondi per il sostegno alla transizione industriale
15 - venerdì Sicom Testing: Affidabilità e Sicurezza per i sistemi elettronici nella Nautica
15 - venerdì Kick-off meeting: H2 nel settore marittimo
15 - venerdì Due nuovi soci nella compagine del cluster!
Agosto
24 - giovedì Progetto iNEST – Bando da 2 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle tecnologie marittime, marine e delle acque interne
22 - martedì Al via al concorso Energy Awards FVG!
Luglio
31 - lunedì Eureka Day 2023
17 - lunedì InnovaMare per il territorio
17 - lunedì ChatGPT: nuovo corso in arrivo!
17 - lunedì CLASS 4.0 lancia l’Adriatic Innovation Ecosystem
17 - lunedì FAROS Blue Economy Accelerator: call aperta fino al 27 Luglio
17 - lunedì mareFVG cresce!
Giugno
15 - giovedì I percorsi didattici di Navigando!
15 - giovedì mareFVG apre la compagine per nuovi ingressi!
09 - venerdì INFODAY PR FESR 21/27: Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore delle tecnologie marittime
Maggio
01 - lunedì Festival mareINfvg dal 2 al 13 maggio!
Aprile
05 - mercoledì Interviste dal network: NablaWave
05 - mercoledì Bando innovazione FVG 2023: investimenti innovativi e tecnologici delle imprese
05 - mercoledì LEA – un nuovo format di collaborazione tra imprese e scuole secondarie
05 - mercoledì Imprese e competenze – mareFVG al roadshow di Bari
05 - mercoledì Seaborne communities for sustainable blue economy: La cooperazione per la crescita blu sostenibile
05 - mercoledì ROBOTIMA: la robotica marina torna a Trieste
Marzo
15 - mercoledì MARBLE – Joint Master on Maritime Robotics in Blue Economy
15 - mercoledì Torna mareINfvg!
15 - mercoledì Misura la sostenibilità della tua azienda con un click!
Febbraio
23 - giovedì Navi passeggeri sempre più sicure con i risultati del progetto SAFE
16 - giovedì Al via al Progetto Europeo FLORES
16 - giovedì Interviste dal network: PLUS srl
16 - giovedì Verso la conclusione delle attività di Navigando nelle scuole primarie
16 - giovedì mareFVG coordinatore del progetto CHAllenGE 4S
16 - giovedì Innovamare sarà a Bari con il roadshow di marzo
16 - giovedì Al via i Bandi PR FESR R&S e Innovazione
Gennaio
18 - mercoledì Interviste dal network: eFrame
18 - mercoledì Nuova Sabatini: aperture domande dal 1 gennaio!
18 - mercoledì Al via nuovi progetti europei per la formazione delle professioni del futuro nel settore marittimo
18 - mercoledì Navigando: parte l’attività “Ribaltamento: la sicurezza è un gioco di pesi”
18 - mercoledì L’Executive Program in Agile Management (EPAM): un percorso di aggiornamento che nasce dall’esperienza di MIB
18 - mercoledì Opportunità per progetti transfrontalieri: nuova call del Programma Interreg Italia-Croazia